Phyllodesma ilicifolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phyllodesma ilicifolia
Forma adulta di Phyllodesma ilicifolia
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaLasiocampoidea
FamigliaLasiocampidae
SottofamigliaLasiocampinae
TribùGastropachini
GenerePhyllodesma
SpecieP. ilicifolia
Nomenclatura binomiale
Phyllodesma ilicifolia
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Phyllodesma ilicifolium

Phyllodesma ilicifolia (Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lasiocampidae diffuso in Eurasia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le falene hanno un'apertura alare da 25 a 45 millimetri. Le femmine sono molto più grandi dei maschi. Entrambi i sessi hanno ali anteriori e posteriori di colore grigio-marrone. I bordi esterni delle ali sono ondulati e dentellati. Le antenne sono tronche alla base nella femmina. Il corpo è densamente lanoso e ricoperto da sottilissime estroflessioni superficiali. La larva risulta essere grigia con peluria rossastra.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Ricopre un areale molto vasto che va dall'intera Europa all'estremo oriente, in particolare Cina e Giappone. In Italia è presente in tutte le regioni dalla pianura fino ad oltre 2000 m.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ iucnredlist.org, https://www.iucnredlist.org/species/17169/6800790.
  2. ^ Meyrick, E., 1895 A Handbook of British Lepidoptera MacMillan, Londra [1]
  3. ^ (DE) Koch, M. (Ed.), Wir bestimmen Schmetterlinge, Berlino, Neumann Verlag Radebeul, 1996 [1964], ISBN 978-3740200923.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]