Phlaocyon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phlaocyon
Cranio di Phlaocyon leucosteus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
SottofamigliaBorophaginae
GenerePhlaocyon

Phlaocyon è un genere estinto di mammiferi carnivori, appartenente ai canidi. Visse nel Miocene inferiore (circa 20 - 16 milioni di anni fa) in Nordamerica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Cranio (in vista dorsale e ventrale) e mandibola di Phlaocyon

Lungo circa 80 centimetri, questo carnivoro doveva avere un aspetto simile a quello dell'attuale procione. La testa era corta e ampia, con occhi direzionati in avanti; nella maggior parte delle specie di Phlaocyon, la dentatura era sprovvista di denti carnassiali adatti a tagliare la carne, e per questo motivo si ritiene che la dieta di questo animale fosse onnivora.

Tutti i membri del genere Phlaocyon erano caratterizzati da premolari robusti (il quarto premolare superiore era particolarmente ampio), da molari superiori piuttosto allungati e dalla presenza di un ampio talonide sul primo molare inferiore. Nelle proporzioni del cranio, Phlaocyon era caratterizzato da uno jugale profondo, un muso ampio e larghe arcate zigomatiche.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Fin dal momento della sua scoperta, questo animale è stato ritenuto un anello di congiunzione tra i canidi e i procionidi. L'anatomia del corpo e le caratteristiche della dentatura, in effetti, ricordano molto gli odierni procioni; alcune caratteristiche craniche, tuttavia, hanno portato gli studiosi a classificarlo all'interno della famiglia dei canidi, seppure come forma aberrante. È probabile che il flaocione fosse un membro dalle specializzazioni insolite della sottofamiglia dei borofagini, che svilupparono caratteristiche simili a quelle delle iene. I veri procioni, invece, apparvero almeno alla fine del Miocene.

Le specie più note sono Phlaocyon annectens e P. leucosteus (la specie tipo). Alcune specie (P. yatkolai e P. mariae) iniziarono a sviluppare una dentatura di tipo ipercarnivoro; probabilmente questi animali furono tra i primi membri dei borofagini ad adottare una dieta ipercarnivora.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Le zampe anteriori possedevano estremità adatte ad arrampicarsi sugli alberi piuttosto che a muoversi sul terreno. È probabile, quindi, che il flaocione fosse un animale parzialmente arboricolo, al contrario dei canidi odierni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Phlaocyon, su fossilworks.org, Fossilworks. URL consultato il 17 dicembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cope, E. D. (1881). On the Nimravidae and Canidae of the Miocene period. Bull. U.S. Geol. Geogr. Surv. Territories. 6: 165–181.
  • Matthew, W. D. (1899). A provisional classification of the fresh-water Tertiary of the West. Bulletin of the AMNH. 12.
  • Matthew, W. D. (1907). A lower Miocene fauna from South Dakota. Bulletin of the AMNH. 23: 169–219.
  • O. A. Peterson, The Miocene beds of western Nebraska and eastern Wyoming and their vertebrate faunae, in Annals of the Carnegie Museum, 4, 1907.
  • A. S. Romer e A. H. Sutton, A new arctoid carnivore from the lower Miocene, in American Journal of Science, 5. 14 (84): 459–464, 1927, DOI:10.2475/ajs.s5-14.84.459.
  • McGrew, P. O. (1941). A new procyonid from the Miocene of Nebraska. Field Museum of Natural History, 8 (5): 33–36.
  • Hough, J. R. (1948). The auditory region in some members of the Procyonidae, Canidae and Ursidae: its significance in the phylogeny of the Carnivora. Bulletin of the AMNH. 92.
  • Frailey, D. (1979). The large mammals of the Buda Local Fauna (Arikareean: Alachua County, Florida). Bull. Florida State Mus. Biol. Sci. 2 (2): 123–173.
  • Wang, X., R.H. Tedford, and B.E. Taylor. 1999. Phylogenetic systematics of the Borophaginae (Carnivora, Canidae). Bulletin of the American Museum of Natural History, 243:1-391.
  • Hayes, F. G. (2000). The Brooksville 2 local fauna (Arikareean, latest Oligocene) Hernando County, Florida. Bulletin of the Florida Museum of Natural History, 43 (1): 1–47.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]