Peucedramus taeniatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parula olivacea
Peucedramus taeniatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPeucedramidae
Wolters, 1980
GenerePeucedramus
Henshaw, 1875
SpecieP. taeniatus
Nomenclatura binomiale
Peucedramus taeniatus
(du Bus de Gisignies, 1847)
Sottospecie
  • P. taeniatus arizonae
  • P. taeniatus jaliscensis
  • P. taeniatus giraudi
  • P. taeniatus taeniatus
  • P. taeniatus micrus
Areale

La parula olivacea (Peucedramus taeniatus (du Bus de Gisignies, 1847)) è un uccello passeriforme, diffuso in America del Nord e in Centro America. È l'unica specie nota del genere Peucedramus e della famiglia Peucedramidae.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie si estende dagli Stati Uniti d'America sud-occidentali (Arizona e Nuovo Messico) e dal Messico sino a Guatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • P. taeniatus arizonae Miller & Griscom, 1925 - presente negli USA sud-occidentali e nel Messico nord-occidentale
  • P. taeniatus jaliscensis Miller & Griscom, 1925 - diffusa in Messico centro-settentrionale
  • P. taeniatus giraudi Zimmer, 1948 - diffusa in Messico centro-meridionale
  • P. taeniatus taeniatus (Du Bus de Gisignies, 1847) - presente dal Messico meridionale al Guatemala
  • P. taeniatus micrus Miller & Griscom, 1925 - diffusa in Honduras, El Salvador e Nicaragua

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 202, Peucedramus taeniatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Peucedramidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli