Petroica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petroica

Petroica longipes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPetroicoidea
FamigliaPetroicidae
GenerePetroica
Swainson, 1829
Specie

Petroica Swainson, 1829 è un genere di uccelli della famiglia dei Petroicidi[1]. Malgrado i rappresentanti di questa famiglia vengano chiamati anche «pettirossi australasiatici» per le macchie di colore rosso e rosa di alcune specie, non sono affatto imparentati né con il pettirosso europeo né con il pettirosso americano.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Petroica deriva dal greco antico petro- («roccia») e oikos («casa»), e si riferisce all'abitudine di questi uccelli di appollaiarsi sulle rocce. Molte specie australiane hanno il petto di colore rosso e per questo sono note comunemente come Red Robins («pettirossi rossi»), per distinguerle dai cosiddetti Yellow Robins («pettirossi gialli»), nome attribuito alle specie del genere Eopsaltria[2].

Il genere comprende quattordici specie[1]:

La maggior parte di esse (P. rosea, P. rodinogaster, P. phoenicea, P. boodang e P. goodenovii) è originaria dell'Australia, due specie (P. archboldi e P. bivittata) sono endemiche della Nuova Guinea, tre (P. macrocephala, P. longipes e P. australis) della Nuova Zelanda e P. traversi delle isole Chatham, la maggiore dell'arcipelago omonimo, mentre P. multicolor occupa un areale compreso tra le Vanuatu e le Samoa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  2. ^ D. K. Dowling, Breeding biology of the red-capped robin, in Australian Journal of Zoology, vol. 51, n. 6, CSIRO Publishing, 2003, pp. 533-549, DOI:10.1071/ZO03028. URL consultato il 7 giugno 2007.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • J. Del Hoyo, A. Elliot e D. Christie (a cura di), 2006. Handbook of the Birds of the World. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees. Lynx Edicions. ISBN 849655306X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541611405171