Peter Fonagy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peter Fonagy

Peter Fonagy (Budapest, 14 agosto 1952) è uno psicologo e psicoanalista ungherese.

È direttore del Dipartimento di Psicologia Clinica, della Salute e dell'Educazione presso l'University College di Londra, dove riveste la carica di Freud Memorial Professor of Psychoanalysis, e direttore esecutivo dell'Anna Freud Centre di Londra[1].

I suoi contributi scientifici riguardano soprattutto l'introduzione del concetto di mentalizzazione[2][3], e lo sviluppo di importanti teorie come la teoria della mente e la teoria dell'attaccamento[4]. Il suo lavoro è stato spesso teso verso l'obiettivo di gettare un ponte tra orientamenti diversi della psicologia, in particolare tra psichiatria, psicoanalisi, e psicologia cognitiva[5]. Una parte importante del suo lavoro di ricerca riguarda inoltre la valutazione dell'efficacia del trattamento in psicoterapia[6][7].

Dal punto di vista clinico, i suoi principali contributi riguardano il trattamento dei disturbi di personalità, in particolare del disturbo borderline di personalità[8][9], ma alcune delle sue intuizioni sono risultate importanti anche nella comprensione e nel trattamento dell'autismo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pagina web di Peter Fonagy all'UCL
  2. ^ Allen, J.G., Fonagy, P., Bateman, A.W. (2008), Mentalizing in Clinical Practice, Arlington: American Psychiatric Publishing
  3. ^ Allen, J.G., Fonagy, P. (2006), Handbook of Mentalization-Based Treatment, Chichester: John Wiley.
  4. ^ Fonagy, P., Target,M. (2001), Attaccamento e Funzione Riflessiva: Selected papers of Peter Fonagy and Mary Target, Lingiardi,V. (a cura di) Milano: Raffaello Cortina.
  5. ^ Mayes, L., Fonagy, P., Target, M. (2007), Developmental Science and Psychoanalysis: Integration and Innovation, London: Karnac.
  6. ^ Fonagy, P. (2001), An Open Door Review of Outcome Studies in Psychoanalysis - Second Edition, Kachele,H., Krause,R., Jones,E.,R, Perron., Clarkin,J., Gerber,A., Allison,E. (a cura di) London: I.P.A..
  7. ^ Roth, A. D., Fonagy, P. (2004), What works for whom? A critical review of psychotherapy research. Second Edition. New York: Guilford Press.
  8. ^ Bateman, A., Fonagy, P. (2004), Psychotherapy for Borderline Personality Disorder: Mentalization Based Treatment, Oxford: Oxford University Press.
  9. ^ Bateman, A.W., Fonagy, P. (2006), Mentalization Based Treatment for Borderline Personality Disorder: A Practical Guide, Oxford: Oxford University Press.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN108675304 · ISNI (EN0000 0001 2283 9905 · ORCID (EN0000-0003-0229-0091 · LCCN (ENn84130097 · GND (DE133021424 · BNF (FRcb12365452r (data) · J9U (ENHE987007279249605171 · NDL (ENJA01123716 · WorldCat Identities (ENlccn-n84130097