Pereskia aculeata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pereskia aculeata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaPereskioideae
GenerePereskia
SpecieP. aculeata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenerePereskia
SpecieP. aculeata
Nomenclatura binomiale
Pereskia aculeata
Mill.

Pereskia aculeata Mill. è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee nativa dell'America tropicale.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta rampicante con fusto legnoso di spessore di 2–3 cm dotato di robuste spine. Le foglie sono lunghe 4–11 cm, larghe 1,5-4, decidue nella stagione secca. I fiori sono bianchi, 2,5–5 cm di diametro, numerosi, a pannocchia. Il frutto è una bacca giallo-arancione di 2 cm di diametro, commestibile, contenente numerosi piccoli semi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Taylor, N.P., Zappi, D., Braun, P. & Machado, M. 2017, Pereskia aculeata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Pereskia aculeata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 marzo 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica