Coordinate: 42°57′30″N 131°27′00″E

Penisola di Jankovskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Penisola di Jankovskij
Полуостров Янковского
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Soggetto federaleTerritorio del Litorale
RajonChasanskij rajon
Massa d'acquaGolfo dell'Amur (Mar del Giappone)
Coordinate42°57′30″N 131°27′00″E
Altitudine248 m s.l.m.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Penisola di Jankovskij
Penisola di Jankovskij

La penisola di Jankovskij (in russo полуостров Янковского) si trova sulla costa occidentale del golfo dell'Amur, in Russia. Si affaccia sul mar del Giappone e appartiene al Chasanskij rajon, nel Territorio del Litorale (Circondario federale dell'Estremo Oriente).

La penisola, che si chiamava precedentemente Sidemi, porta il nome dell'imprenditore polacco Michail Ivanovič Jankovskij (Михаил Иванович Янковский)[1], uno dei fondatori della Società per lo studio della regione di Amur, la prima istituzione scientifica nell'Estremo Oriente della Russia, che aveva la sua tenuta su questa penisola.[2]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

La penisola separa la baia della Narva e la laguna di Lebjaž'ja (лагуна Лебяжья) dal golfo Slavjanskij (Славянского залива); a nord-ovest è collegata alla terraferma da un basso istmo paludoso. Il punto più orientale della penisola è capo Kuprijanov (мыс Куприянова). A sud della penisola si trovano le isole di Sidorov e Gerasimov, che chiudono parzialmente l'ingresso al golfo Slavjanskij; a est, di fronte all'insediamento di Bezverchovo, si trova la piccola isola Kroličij (isola dei Conigli), dove sorge un faro.[3][2]

Sulla penisola ci sono molti piccoli corsi d'acqua. Il rilievo è prevalentemente montuoso. Il punto più alto è di 248 m. La costa è prevalentemente ripida e rocciosa; è piatta e in parte paludosa a nord-ovest. Si apre a sud-est la baia Tabunnaja (бухта Табунная).[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (RU) Михаил Иванович Янковский (1843 - 1912), su jugan.org. URL consultato il 15 giugno 2019.
  2. ^ a b c (RU) Полуостров Янковского, su shamora.info. URL consultato il 15 giugno 2019.
  3. ^ (RU) Кроличий маяк, su mayaki-sssr.spb.ru. URL consultato il 15 giugno 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Mappa sovietica: K-52-XII, su mapk52.narod.ru. URL consultato il 13 giugno 2019. (rilevata negli anni 1972-1983, pubblicata nel 1990)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia