Pegivirus equino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pegivirus H
Immagine di Pegivirus equino mancante
Classificazione dei virus
DominioAcytota
GruppoKitrinoviricota
RegnoOrthornavirae
OrdineAmarillovirales
FamigliaFlaviviridae
GenerePegivirus

Il pegivirus equino (EPgV) è un virus del genere Pegivirus della famiglia Flaviviridae. È stato scoperto nel 2013 nel sangue dei cavalli ed causa viremie croniche;[1] ciò malgrado l'EPgV non è noto essere responsabile di alcuna malattia nei cavalli.[2]

In un'indagine sierologica l'EPgV e i virus correlati, hanno mostrato anticorpi contro EPgV, nella maggior parte dei cavalli studiati, indicando un'alta prevalenza in essi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A. Kapoor, P. Simmonds e J. M. Cullen, Identification of a Pegivirus (GB Virus-Like Virus) That Infects Horses, in Journal of Virology, vol. 87, n. 12, 2013, pp. 7185–90, DOI:10.1128/JVI.00324-13, PMID 23596285.
  2. ^ S Lyons, A Kapoor e B. S. Schneider, Viraemic frequencies and seroprevalence of non-primate hepacivirus and equine pegiviruses in horses and other mammalian species, in Journal of General Virology, vol. 95, Pt 8, 2014, pp. 1701–11, DOI:10.1099/vir.0.065094-0, PMID 24814924.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia