Payal Kapadiya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Payal Kapadiya al Festival di Cannes 2024

Payal Kapadiya (in hindī पायल कपाड़िया, Pāyal Kapāḍiyā; Mumbai, 1986) è una regista e sceneggiatrice indiana.

È figlia della videoartista Nalini Malani.[1] Si è laureata al Film and Television Institute of India (FTII),[2][3] dove è stata ammessa al secondo tentativo.[3] Al suo ultimo anno al FTII, è diventata l'unica regista indiana presente al Festival di Cannes 2017 dopo che il suo cortometraggio studentesco Dopahar ke bādal è stato selezionato per concorrere nella sezione "Cinéfondation".[2][3]

Nel 2021 ha vinto L'Œil d'or, il premio cannense per il miglior documentario, col suo primo lungometraggio, A Night of Knowing Nothing, girato nel corso di cinque anni.[1][2][4] Nel 2024 ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes col successivo All We Imagine as Light.

Ha citato tra le sue fonti di ispirazione il regista Ritwik Ghatak.[4]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Watermelon, Fish and Half Ghost (2014)
  • The Last Mango Before the Monsoon (2015)
  • Dopahar ke bādal (दोपहर के बादल, 2017)
  • And What is the Summer Saying? – documentario (2018)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Suanshu Khurana, How Payal Kapadia ‘found’ her documentary film which won the L’Oeil d’Or at Cannes, in The Indian Express, 9 agosto 2021. URL consultato l'8 maggio 2024.
  2. ^ a b c (EN) Naman Ramachandran, Cannes Fresh Faces: Directors’ Fortnight Selection ‘A Night of Knowing Nothing’ Director Payal Kapadia, in Variety, 9 luglio 2021. URL consultato l'8 maggio 2024.
  3. ^ a b c (EN) Bhavya Dore, Payal Kapadia: Over the Clouds, su openthemagazine.com, 7 giugno 2017. URL consultato l'8 maggio 2024.
  4. ^ a b (EN) Devika Girish, Interview: Payal Kapadia on A Night of Knowing Nothing, in Film Comment, 28 febbraio 2022. URL consultato l'8 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]