Passo di Gaina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Passo di Gaina
Versante francese
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Alpi Marittime
Località collegateBriga Alta
Valle Roia
Altitudine2 357 m s.l.m.
Coordinate44°09′56.45″N 7°40′52.39″E / 44.16568°N 7.68122°E44.16568; 7.68122
Infrastrutturasentiero
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Passo di Gaina
Passo di Gaina

Il passo di Gaina[1], o della Gaina[2] o della Gallina[3] (senza nome sulla cartografia ufficiale francese[4]), è un valico pedonale delle Alpi liguri situato a 2.357 m s.l.m.[2] sul confine italo-francese.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il passo visto dall'Italia

Il colle si apre tra la Cima di Gaina (a sud-ovest) e la Punta Marguareis, ed è collocato sullo spartiacque della catena principale alpina. Amministrativamente il punto di valico è situato tra il comune italiano di Briga Alta (CN) e una exclave del comune francese di La Brigue (FR-06)[4]. Idrograficamente divide le alte valli del Tanaro (bacino padano, a est) e della Roia (bacino del mar Ligure, a ovest). A breve distanza dal colle, sul versante padano, sorge il rifugio Don Barbera[5].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il colle, un tempo appartenente completamente all'Italia[6], è oggi diviso tra Italia e Francia: a seguito dell'applicazione del trattato di Parigi il confine tra le due nazioni passa infatti per il Passo della Gaina.[4]

Accesso[modifica | modifica wikitesto]

Il passo è raggiungibile per sentiero dal Colle dei Signori. Dal punto di valico dal sentiero principale si stacca verso sinistra una via d'accesso diretta al Marguareis, mentre su quest'ultimo transita la via via normale per la cima della montagna[7].

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., Rivista del Club alpino italiano pubblicazione mensile, Club Alpino Italiano, 1914, pp. 287. URL consultato il 29 novembre 2017.
  2. ^ a b Carta in scala 1:25.000 n.16 "Parco del Marguareis", Fraternali.
  3. ^ Amedea Franco, Cani nei parchi: cosa cambia dal 1 luglio, in La Stampa, 28 giugno 2017. URL consultato il 29 novembre 2017.
  4. ^ a b c Cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su www.geoportail.gouv.fr
  5. ^ Rifugio Don Barbera - Punta Marguareis, su alpicuneesi.it. URL consultato il 29 novembre 2017.
  6. ^ Trattato di pace tra Italia ed Alleati, su instoria.it. URL consultato l'11 novembre 2017.
  7. ^ Elio Dutto, Escursione alla Punta Marguareis, 2651 m – Valle Tanaro, su cuneotrekking.com, 17 ottobre 2016. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2017).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]