Paruromys dominator

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paruromys dominator
Immagine di Paruromys dominator mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereParuromys
Ellerman, 1954
SpecieP.dominator
Nomenclatura binomiale
Paruromys dominator
Thomas, 1921
Sinonimi

Taeromys frosti

Paruromys dominator (Thomas, 1921) è l'unica specie del genere Paruromys (Ellerman, 1954), endemica dell'Isola di Sulawesi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 178 e 275 mm, la lunghezza della coda tra 183 e 297 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 59 mm, la lunghezza delle orecchie tra 23 e 32 mm e un peso fino a 440 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è grande, le ossa nasali sono molto lunghe e strette. Le creste sopra-orbitali non sono evidenti, considerato le dimensioni. Il palato è lungo, i fori incisivi sono brevi. La bolla timpanica è piccola.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è grosso e tozzo. Il muso è allungato. La pelliccia è corta, densa e soffice. Il colore delle parti superiori è bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono bianche, con la linea di demarcazione sui fianchi ben definita. Le orecchie e le zampe sono marrone scuro, mentre le dita sono più chiare. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di pochi peli sparsi, con i primi due quinti nerastri, mentre il resto è bianco-giallastro. Le scaglie della coda non si sovrappongono. Le femmine hanno un paio di mammelle post-ascellari e due paia inguinali. Il Cariotipo è 2n=38 FN=48.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola. Un individuo è stato catturato in un nido di foglie sul terreno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre prevalentemente di frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce 2-5 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'Isola di Sulawesi.

Vive nelle foreste pluviali tropicali sempreverdi di pianura e di montagna.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa a tutte le quote, classifica P.dominator come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Paruromys dominator, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Paruromys dominator, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi