Parnassia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parnassia
Parnassia palustris
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineCelastrales
FamigliaCelastraceae
SottofamigliaParnassioideae
GenereParnassia
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereParnassia
Specie

Parnassia L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia Celastraceae diffuso nell'emisfero boreale[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Parnassia ha una tipica distribuzione circumpolare; è presente infatti in Europa, Asia e Nordamerica, spingendosi verso nord fino alle zone più fredde (Alaska, Groenlandia, Siberia), mentre sfugge i climi caldi e temperato-caldi.

In quota, arriva a circa 3000 m sulle Alpi e a oltre 5000 m in Cina.

Una particolare ricchezza di specie si ha in Cina, dove sono presenti oltre 40 specie endemiche [2].

In Europa è presente solo Parnassia palustris, la parnassia nostrana, che è spontanea anche in Asia e in Nordamerica. Il genere manca in gran parte della penisola iberica, nell'Italia meridionale e insulare, nelle isole greche

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La collocazione tradizionale di questo genere è nella famiglia delle Sassifragacee e nell'ordine delle Rosali[3].
Le indagini filogenetiche lo inseriscono nell'ordine Celastrales e nella famiglia Celastraceae[4].

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Parnassia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/11/2022.
  2. ^ Parnassia, su Flora of China. URL consultato il 25/11/2022.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007563839805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica