Parkia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parkia
Parkia biglobosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
(clade)Mimosoide
GenereParkia
R. Br., 1826
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaMimosaceae
GenereParkia
Specie
Parkia multijuga

Parkia R. Br., 1826 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Caesalpinioideae).[1][2][3]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere è un omaggio all'esploratore scozzese Mungo Park (1771–1806).[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha una distribuzione pantropicale, con tre centri disgiunti di biodiversità in Sud America, in Africa e nella regione Indo-Pacifica.[4]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  3. ^ a b (EN) Parkia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 giugno 2023.
  4. ^ a b (EN) Parkia R.Br. 1826, su Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2015).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007544631105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica