Parentesi di Dirac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le parentesi di Dirac sono una generalizzazione delle parentesi di Poisson sviluppate da Paul Dirac per trattare correttamente i sistemi con vincoli di seconda classe in meccanica hamiltoniana e per la seconda quantizzazione.

Si tratta di una parte importante dello sviluppo effettuato da Dirac della meccanica hamiltoniana e di una valutazione più generale delle lagrangiane. La forma più astratta delle due espressioni dalle parentesi di Dirac è la restrizione alla forma simplettica della superficie di vincolo dello spazio delle fasi[1].

La piena comprensione delle parentesi di Dirac presuppone una certa familiarità con i formalismi della meccanica lagrangiana ed hamiltoniana, e la loro connessione alla seconda quantizzazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Henneaux and Teitelboim, Quantization of Gauge Systems, Princeton University Press, 1992, ISBN 0-691-08775-X, cap. 2, pp. 48-58.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Herbert Goldstein, Meccanica Classica, Zanichelli, Bologna, 1971, ISBN 88-08-01282-4.
  • Antonio Fasano e Stefano Marmi, Meccanica Analitica, Bollati Boringhieri, Torino, 2002, ISBN 88-339-5681-4.
  • (EN) Paul A. M. Dirac, Lectures on Quantum Mechanics, Belfer Graduate School of Science Monographs Series Number 2, 1964, ISBN 0-486-41713-1.
  • (EN) Henneaux, Marc and Teitelboim, Claudio, Quantization of Gauge Systems, Princeton University Press, 1992. ISBN 0-691-08775-X.
  • (EN) Weinberg, Steven, The Quantum Theory of Fields, Vol. 1, Cambridge University Press, 1995, ISBN 0-521-55001-7.
  • (EN) Herbert Goldstein, Charles Poole, John Safko, "Classical Mechanics", 3rd ed., Pearson Education/Addison Wesley, 2002, ISBN 0321-188977.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]