Paratriaenops auritus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paratriaenops auritus
Immagine di Paratriaenops auritus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinonycteridae
GenereParatriaenops
SpecieP.auritus
Nomenclatura binomiale
Paratriaenops auritus
Grandidier, 1912
Sinonimi

Triaenops auritus

Paratriaenops auritus (Grandidier, 1912) è un pipistrello della famiglia dei Rinonitteridi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 35 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43,9 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 19 e 28 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 9 mm e la lunghezza delle orecchie tra 15 e 20 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali sono grigio-nerastre, con la base dei peli biancastra, mentre le parti ventrali sono grigiastre. Il muso è corto ed appiattito, con una foglia nasale formata da una porzione anteriore larga, a forma di ferro di cavallo e senza fogliette supplementari laterali e da una porzione posteriore composta da tre proiezioni allungate, appuntite e della stessa lunghezza, con una piccola linguetta alla base di quella centrale e cinque fossette disposte a semicerchio sotto di esse. Le orecchie sono grandi, appuntite e con i margini interni molto vicini tra loro sopra la testa. La coda è relativamente corta ed è completamente inclusa nell'uropatagio.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a ciclo di lavoro alto sotto forma di impulsi di durata intermedia a frequenza costante compresa tra 93,8 e 110,2 kHz e con un abbassamento rapido alla fine. Le femmine producono suoni a frequenze più basse.[4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte dove forma colonie fino a 2.000 individui e talvolta in gallerie minerarie in gruppi di circa 1.000 esemplari. Sembra essere abbastanza raro in alcune parti dell'areale probabilmente a causa dell'indisponibilità di siti dedicati.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'estrema parte nord-occidentale del Madagascar.

Vive in foreste relativamente intatte tra 50 e 160 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato, l'habitat seriamente frammentato e in continuo declino e degrado a causa delle attività agricole, classifica P. auritus come specie vulnerabile (VU).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Paratriaenops auritus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Paratriaenops auritus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodman & Ranivo, 2008.
  4. ^ Ramasindrazana B, Goodman SM, Rakotondramanana CF & Schoeman MC, Morphological and echolocation call variation in Malagasy trident bats, Triaenops Dobson, 1871 (Chiroptera: Hipposideridae) (PDF), in Acta Chiropterologica, vol. 15, n. 2, 2013, pp. 431-439.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]