Paralutra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paralutra
Immagine di Paralutra mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaMustelidae
SottofamigliaLutrinae
GenereParalutra
Willemsen, 1938
Nomenclatura binomiale
† Paralutra jaegeri
Fraas, 1862
Specie
  • P. jaegeri
    Fraas, 1862
  • P. lorteti
    Filhol, 1879
  • P. transdanubica
    Kretzoi, 1951
  • P. garganensis
    Willemsen, 1938

Paralutra (il cui nome significa "simile alla lontra", in riferimento al genere Lutra) è un genere estinto di lontre vissute nel Miocene, circa 16,9-5,3 milioni di anni fa, in Francia, Ungheria e Italia.

Al genere sono attualmente ascritte le seguenti specie: P. jaegeri, P. lorteti, P. transdanubica e P. garganensis, tutte perlopiù conosciute da resti frammentari.[1]

  1. ^ Gerard F. Willemsen, Megalenhydris and its relationship to Lutra reconsidered (PDF), in Hellenic Journal of Geosciences, vol. 41, 2006, pp. 83–87.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]