Pansarbil m/39

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pansarbil m/39
Descrizione
Tipoautoblindo
Equipaggio6
ProgettistaBandiera della SveziaAB Landsverk
CostruttoreAB Landsverk
Volvo
Data impostazione1937
Data entrata in servizio1938
Data ritiro dal servizioanni 1990
Utilizzatore principaleBandiera della Svezia Svezia
Altri utilizzatoriBandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Esemplari48
Altre variantiPansarbil m/40
Dimensioni e peso
Lunghezza5,10 m
Larghezza2,28 m
Altezza2,2 m
Peso7,67 t
Propulsione e tecnica
MotoreScania-Vabis o Volvo, 6 cilindri, benzina
Potenza135 hp
Trazione4×4
Prestazioni
Velocità70 km/h
Autonomia250 km
Armamento e corazzatura
Apparati di tiro1 × cannone Madsen 20 mm o Bofors 20 mm
Armamento primario3 × mitragliatrici Ksp m/39
Corazzaturamax 18 mm
[1]
voci di autoblindo presenti su Wikipedia

Lo Pansarbil m/39 (Pbil m/39) o Linx era un'autoblindo svedese 4×4 progettata nel 1937 dalla AB Landsverk per l'Esercito danese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Lynx venne sviluppato dalla AB Landsverk per rispondere ad un requisito dell'Esercito danese, che ordinò il mezzo. In aprile 1938 furono consegnate alla Danimarca tre autoblindo, ma un rimanente lotto di 15 era in attesa di essere consegnato a Copenaghen quando scoppiò nel 1939 la seconda guerra mondiale. Questi mezzi vennero confiscati dalla Svezia, che li denominò Pansarbil m/39 e ne ordinò altri trenta esemplari. Tuttavia la Landsverk non aveva le capacità industriali per soddisfare il nuovo ordine, che fu quindi girato a Volvo; i mezzi di questo lotto, motorizzati con un propulsore Volvo, ricevettero la denominazione Pansarbil m/40. Nel 1956, 13 m/39 furono vendute alla Repubblica Dominicana, dove rimasero in servizio fino al 1990 con il locale esercito.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

La m/39 aveva uno scafo dal profilo basso con lamiere sottili ma ben inclinate. Il motore Scania-Vabis a benzina era posizionato al centro dello scafo, sul lato sinistro. L'equipaggio era composto da 6 elementi: pilota e mitragliere frontale, pilota e mitragliere di coda, capocarro e cannoniere in torretta. La torretta era armata con cannone Madsen 20 mm e mitragliatrice Ksp m/39 coassiale; a quest'ultima si aggiungevano altre due mitragliatrici dello stesso tipo nello scafo, su supporto sferico, una in caccia ed una in fuga. La m/40 differiva per la motorizzazione con propulsore Volvo. Le autoblindo per l'Esercito svedese, sia m/39 che m/40, erano armate con cannone Bofors 20 mm m/40 invece del Madsen.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Foss, op. cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • The Encyclopedia of Tanks and Armored Fighting Vehicles - The Comprehensive Guide to Over 900 Armored Fighting Vehicles From 1915 to the Present Day, General Editor: Christopher F. Foss, 2002
  • Leland Ness (2002) Jane's World War II Tanks and Fighting Vehicles: The Complete Guide, Harper Collins, London and New York, ISBN 978-0-00-711228-9

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]