Pamplona Challenger 2005 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pamplona Challenger 2005
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Nicolas Devilder
FinalistaBandiera della Francia David Guez
Punteggio6-2, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Pamplona Challenger 2005.

Il singolare del torneo di tennis Pamplona Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Nicolas Devilder che ha battuto in finale David Guez 6-2, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Santiago Ventura (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Antony Dupuis (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Fernando Vicente (quarti di finale)
  4. Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili (semifinali)
  1. Bandiera della Spagna Iván Navarro (semifinali)
  2. Bandiera del Belgio Gilles Elseneer (quarti di finale)
  3. Bandiera della Francia Nicolas Devilder (Campione)
  4. Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
7 Bandiera della Francia Nicolas Devilder 6 6
Bandiera della Francia David Guez 2 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Santiago Ventura 65 6 6
 Bandiera della Svezia A Hartman 7 3 1 1  Bandiera della Spagna Santiago Ventura 6 7
 Bandiera della Spagna M Granollers 6 6  Bandiera della Spagna M Granollers 2 63
 Bandiera di Taipei Cinese Ti Chen 0 2 1  Bandiera della Spagna Santiago Ventura 1 7 2
 Bandiera della Spagna Galo Blanco 7 0 6 5  Bandiera della Spagna Iván Navarro 6 68 6
 Bandiera della Germania Philipp Hammer 62 6 1  Bandiera della Spagna Galo Blanco 68 1R
5  Bandiera della Spagna Iván Navarro 6 6 5  Bandiera della Spagna Iván Navarro 7 1
 Bandiera della Spagna I Vicente-Fibla 2 1 5  Bandiera della Spagna Iván Navarro 7 3 2
3  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 3  Bandiera della Francia David Guez 5 6 6
 Bandiera dell'Italia Uros Vico 4 1R 3  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 6
 Bandiera dell'Algeria Lamine Ouahab 6 6  Bandiera dell'Algeria Lamine Ouahab 2 3
 Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope 3 4 3  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 4 1
 Bandiera della Francia David Guez 6 6  Bandiera della Francia David Guez 6 6
 Bandiera della Spagna L Valencia-Salcedo 3 4  Bandiera della Francia David Guez 7 6
 Bandiera della Francia M Montcourt 6 6  Bandiera della Francia M Montcourt 65 1
8  Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 65 7 6
 Bandiera della Spagna D Muñoz de la Nava 7 65 2 6  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 6 0
 Bandiera della Francia Josselin Ouanna 6 7  Bandiera della Francia Josselin Ouanna 5 0R
 Bandiera del Regno Unito James Auckland 1 64 6  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 62 2
 Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev 6 7 4  Bandiera della Russia T Gabašvili 7 6
 Bandiera dell'Irlanda Kevin Sorensen 4 6(1)  Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev 4 6 1
4  Bandiera della Russia T Gabašvili 5 6 6 4  Bandiera della Russia T Gabašvili 6 4 6
 Bandiera della Svezia Filip Prpic 7 3 4 4  Bandiera della Russia T Gabašvili 0 5
7  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 6 6 7  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 6 7
 Bandiera della Spagna Gorka Fraile 0 3 7  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 6 6
 Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger 6 6  Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger 2 3
 Bandiera della Spagna F Fogues-Domenech 2 2 7  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 7 6
 Bandiera della Germania Michael Berrer 7 7 2  Bandiera della Francia Antony Dupuis 63 2
 Bandiera della Spagna J Genaro-Martinez 65 62  Bandiera della Germania Michael Berrer 4 3
2  Bandiera della Francia Antony Dupuis 64 6 7 2  Bandiera della Francia Antony Dupuis 6 6
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 7 3 6(1)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis