Pallavolo maschile ai XVIII Giochi dei piccoli stati d'Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pallavolo maschile ai XVIII Giochi dei piccoli stati d'Europa
Competizione Giochi dei piccoli stati d'Europa
Sport Pallavolo
Edizione 17ª
Organizzatore CEO
CEV
Date dal 28 maggio 2019
al 1º giugno 2019
Luogo Bandiera del Montenegro Montenegro
Partecipanti 6
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera del Montenegro Montenegro
(2º titolo)
Secondo Bandiera di Cipro Cipro
Terzo Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Statistiche
Incontri disputati 15
Cronologia della competizione

La pallavolo maschile ai XVIII Giochi dei piccoli stati d'Europa si è svolta dal 28 maggio al 1º giugno 2019 a Budua, in Montenegro, durante i XVIII Giochi dei piccoli stati d'Europa: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali europee di stati con meno di un milione di abitanti e la vittoria finale è andata per la seconda volta al Montenegro.

Impianti[modifica | modifica wikitesto]

Mediteranski sportski centar
Città: Budua
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera di Cipro Cipro - Bandiera di San Marino San Marino 2017
Bandiera dell'Islanda Islanda - Bandiera di San Marino San Marino 2017
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo - Bandiera di San Marino San Marino 2017
Bandiera di Monaco Monaco - Bandiera di San Marino San Marino 2017
Bandiera del Montenegro Montenegro Paese organizzatore Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 2011
Bandiera di San Marino San Marino - Bandiera di San Marino San Marino 2017

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Torneo[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

28 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Montenegro Bandiera del Montenegro 3 - 1 Bandiera dell'Islanda Islanda 23-25, 25-20, 25-21, 25-14
28 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 3 - 1 Bandiera di Monaco Monaco 25-16, 25-23, 20-25, 25-21
28 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Cipro Bandiera di Cipro 3 - 0 Bandiera di San Marino San Marino 25-22, 26-24, 25-19
29 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Islanda Bandiera dell'Islanda 1 - 3 Bandiera di San Marino San Marino 25-21, 19-25, 21-25, 20-25
29 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Monaco Bandiera di Monaco 0 - 3 Bandiera di Cipro Cipro 20-25, 18-25, 19-25
29 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Montenegro Bandiera del Montenegro 3 - 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 25-13, 26-24, 25-21
30 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 3 - 1 Bandiera dell'Islanda Islanda 25-16, 24-26, 25-17, 25-17
30 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Cipro Bandiera di Cipro 1 - 3 Bandiera del Montenegro Montenegro 13-25, 25-18, 17-25, 23-25
30 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
San Marino Bandiera di San Marino 3 - 2 Bandiera di Monaco Monaco 25-19, 22-25, 26-24, 22-25, 15-11
31 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Islanda Bandiera dell'Islanda 1 - 3 Bandiera di Monaco Monaco 25-15, 16-25, 21-25, 22-25
31 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Montenegro Bandiera del Montenegro 3 - 0 Bandiera di San Marino San Marino 25-18, 25-18, 25-16
31 maggio 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 1 - 3 Bandiera di Cipro Cipro 27-25, 21-25, 20-25, 22-25
1º giugno 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Monaco Bandiera di Monaco 0 - 3 Bandiera del Montenegro Montenegro 25-27, 22-25, 20-25
1º giugno 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
Cipro Bandiera di Cipro 3 - 0 Bandiera dell'Islanda Islanda 25-15, 25-13, 25-16
1º giugno 2019
Mediteranski sportski centar, Budua
Durata: ? - Spettatori: ?
San Marino Bandiera di San Marino 0 - 3 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 19-25, 11-25, 17-25

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Bandiera del Montenegro Montenegro 15 5 5 0 15 2 7,500 419 335 1,251
2 Bandiera di Cipro Cipro 12 5 4 1 13 4 3,250 404 349 1,158
3 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 9 5 3 2 10 8 1,250 417 384 1,086
4 Bandiera di San Marino San Marino 5 5 2 3 6 12 0,500 370 415 0,892
5 Bandiera di Monaco Monaco 4 5 1 4 6 13 0,462 403 441 0,914
5 Bandiera dell'Islanda Islanda 0 5 0 5 4 15 0,267 369 458 0,806

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Campione[modifica | modifica wikitesto]


Montenegro
(Secondo titolo)

Formazione: 1 Aleksandar Minić, 2 Nemanja Peruničić, 3 Luka Babić, 4 Gojko Ćuk, 5 Rajko Strugar, 7 Nikola Radonić, 8 Nikola Lakčević, 9 Milutin Pavićević, 10 Ivan Zvicer, 11 Božidar Ćuk, 14 Jovan Delić, 16 Marko Vukašinović, 17 Ivan Ječmenica, 18 Blažo Milić, CTVeljko Bašić

Secondo posto[modifica | modifica wikitesto]


Cipro

Formazione: 1 Marios Stroukarevits, 2 Augoustinos Savvidīs, 4 Panagiotis Chrysostomou, 5 Andreas Chrysostomou, 6 Dimitris Apostolou, 7 Gabriel Georgiou, 8 Konstantinos Pafitis, 9 Stefanos Charidīmou, 10 Ioannis Kontos, 11 Christos Prodromou, 12 Aggelos Alexiou, 14 Antonis Antoniou, 15 Marinos Papachristodoulou, 18 Sōtīrīs Siapanīs, CT: -

Terzo posto[modifica | modifica wikitesto]


Lussemburgo

Formazione: 1 Arnaud Maroldt, 2 Olivier De Castro, 3 Mateja Gajin, 5 Maurice Van Landeghem, 6 Gilles Braas, 7 Jan Lux, 8 Anthony Schumacher, 10 Kamil Rychlicki, 11 Tim Laevaer, 14 Chris Zuidberg, 16 Philippe Glesener, 17 Max Funk, 18 Max Kiffer, 21 Janis Freidenfelds, CT: -

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadre
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
4 Bandiera di San Marino San Marino
5 Bandiera di Monaco Monaco
6 Bandiera dell'Islanda Islanda

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo