Pallavolo ai XVI Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: XVI Giochi panamericani.
Pallavolo ai XVI Giochi panamericani
Sport
TipoA squadre nazionali
LuogoGuadalajara
OrganizzatoreNorth, Central America and Caribbean Volleyball Confederation
Cadenzaquadriennale
Partecipanti8 maschili
8 femminili
Storia
Fondazione1951
Pallavolo a
Guadalajara 2011
torneo   uomini   donne
Beach volley a
Guadalajara 2011
torneo   uomini   donne

La pallavolo ai XVI Giochi panamericani si è svolta a Guadalajara, in Messico, dal 19 al 25 ottobre. Hanno preso parte ai Giochi otto squadre maschili e altrettante femminili.

Torneo maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pallavolo ai XVI Giochi panamericani - Torneo maschile.

Nella tabella a seguito le squadre qualificate per il torneo maschile:[1]

NORCECA CSV Paese ospitante
Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Venezuela Venezuela
Bandiera del Messico Messico

Torneo femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella a seguito le squadre qualificate per il torneo femminile:[2]

NORCECA CSV Automatic qualifiers
Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Bandiera del Canada Canada
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Perù Perù
Bandiera del Messico Messico

La competizione ha avuto luogo in 15 giorni, vedendo protagoniste prima le donne, poi gli uomini.

    Turno preliminare     Quarti di finale     Semifinali  M  Finali
Ottobre 15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
Gold
medaglie
Uomini M 1
Donne M 1
Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Torneo maschile
(dettagli)
Bandiera del Brasile Brasile
Bruno de Rezende
Gustavo Endres
Luiz Fonteles
Murilo Radke
Maurício Silva
Thiago Alves
Maurício de Souza
Renato Russomanno
Wallace Martins
Éder Carbonera
Wallace de Souza
Mário Pedreira
Bandiera di Cuba Cuba
Wilfredo León
Yassel Perdomo
Keibel Gutierrez
Rolando Cepeda
Yulian Duran
Henry Bell
Raydel Hierrezuelo
Dariel Albo
Isbel Mesa
Yosniel Guillen
Yoandry Diaz
Fernando Hernández
Bandiera dell'Argentina Argentina
Iván Castellani
Nicolás Uriarte
Maximiliano Cavanna
Gonzalo Quiroga
Nicolás Bruno
Sebastián Solé
Federico Pereyra
Alejandro Toro
Pablo Crer
Mariano Giustiniano
Franco López
Maximiliano Gauna
Torneo femminile
(dettagli)
Bandiera del Brasile Brasile
Fabiana Claudino
Juciely Barreto
Danielle Lins
Paula Pequeno
Thaísa de Menezes
Marianne Steinbrecher
Jaqueline de Carvalho
Tandara Caixeta
Sheilla de Castro
Fabiana de Oliveira
Fernanda Garay
Josefa de Souza
Bandiera di Cuba Cuba
Emily Borrell
Kenia Carcaces
Liannes Castañeda
Ana Cleger
Rosanna Giel
Daimara Lescay
Yoana Palacio
Alena Rojas
Wilma Salas
Yanelis Santos
Yusidey Silié
Gyselle Silva
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Keao Burdine
Angela Pressey
Cynthia Barboza
Alexandra Klineman
Regan Hood
Cassidy Lichtman
Lauren Gibbemeyer
Jessica Jones
Carli Lloyd
Courtney Thompson
Kayla Banwarth
Tamari Miyashiro
  1. ^ 2011 Pan American Games – Men's Volleyball
  2. ^ 2011 Pan American Games – Women's Volleyball (PDF), su norceca.org. URL consultato il 23 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo