Pallamano ai XVII Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: XVII Giochi panamericani.
Pallamano ai XVII Giochi panamericani
Sport
Tiposquadre nazionali
PaeseBandiera del Canada Canada
Cadenzaquadriennale
Apertura16 luglio 2015
Chiusura25 luglio 2015
Partecipanti8 maschili
8 femminili
Storia
Fondazione1987
DetentoreBandiera dell'Argentina Argentina (U)
Bandiera del Brasile Brasile (D)

La pallamano ai XVI Giochi panamericani si è svolta a Toronto, in Canada, dal 16 al 25 luglio 2015. Vi hanno partecipato 8 squadre nazionali maschile e 8 femminili. Le squadre vincitrici dei tornei (maschile e femminile), si sono qualificate direttamente per i Giochi olimpici del 2015. In caso di vittoria del Brasile, paese organizzatore dei Giochi, a qualificarsi è la finalista della competizione.[1]

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Evento OroOro Argento Argento Bronzo Bronzo
Pallamano - uomini Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera del Cile Cile
Pallamano - donne Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera dell'Uruguay Uruguay

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Oltre al Canada in qualità di paese organizzatore, hanno preso parte ai tornei le prime tre classificate ai Giochi sudamericani 2014, ossia Brasile, Argentina e Cile, sia tra gli uomini che fra le donne, e le prime tre dei Giochi centramericani e caraibici 2014, ovvero Cuba, Porto Rico e Repubblica Dominicana tra gli uomini, e Cuba, Porto Rico e Messico tra le donne. L'ottava classificata è uscita da uno spareggio tra Uruguay, quarto ai Giochi sudamericani, e gli Stati Uniti. Sia tra gli uomini che tra le donne le squadre uruguaiane hanno prevalso in un doppio confronto di andata e ritorno.[2]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Fase preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1 Bandiera del Brasile Brasile 6 3 3 0 0 120 53 +67
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 3 2 0 1 51 61 -10
3 Bandiera del Canada Canada 2 3 1 0 2 62 85 -23
4 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 0 3 0 0 3 66 109 -43
Data Ora[3] Partita
17 luglio 11:30 Bandiera del Canada Canada
17 - 34
17 luglio 13:30 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
23 - 33
19 luglio 11:30 Bandiera del Brasile Brasile
38 - 18
19 luglio 13:30 Bandiera del Canada Canada
28 - 25
21 luglio 11:30 Bandiera del Canada Canada
17 - 26
21 luglio 13:30 Bandiera del Brasile Brasile
48 - 18

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 6 3 3 0 0 103 63 +40
2 Bandiera del Cile Cile 3 3 1 1 1 87 84 +3
3 Bandiera di Cuba Cuba 3 3 1 1 1 87 89 -2
4 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 0 3 0 0 3 68 109 -41
Data Ora[3] Partita
17 luglio 18:30 Bandiera dell'Argentina Argentina
35 - 18
17 luglio 20:30 Bandiera del Cile Cile
33 - 23
19 luglio 18:30 Bandiera di Porto Rico Porto Rico
22 - 38
19 luglio 20:30 Bandiera di Cuba Cuba
31 - 31
21 luglio 18:30 Bandiera di Porto Rico Porto Rico
23 - 38
21 luglio 20:30 Bandiera dell'Argentina Argentina
30 - 23

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone 1º - 4º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 1º posto
Bandiera del Brasile Brasile 34
Bandiera del Cile Cile 24 Bandiera del Brasile Brasile 29
Bandiera dell'Argentina Argentina 20 Bandiera dell'Argentina Argentina 27
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 12
Finale 3º posto
Bandiera del Cile Cile 23
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 17


Tabellone 5º - 8º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 5º posto
Bandiera del Canada Canada 24
Bandiera di Porto Rico Porto Rico 29 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 39
Bandiera di Cuba Cuba 40 Bandiera di Cuba Cuba 38
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 24
Finale 7º posto
Bandiera del Canada Canada 27
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 23

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Toronto
23 luglio 2015
Brasile Bandiera del Brasile34 – 24
referto
Bandiera del Cile CileDirect Energy Centre

Toronto
23 luglio 2015
Argentina Bandiera dell'Argentina20 – 12
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayDirect Energy Centre

  • 5º-8º posto
Toronto
23 luglio 2015
Canada Bandiera del Canada24 – 29Bandiera di Porto Rico Porto RicoDirect Energy Centre

Toronto
23 luglio 2015
Rep. Dominicana Bandiera della Rep. Dominicana24 – 40Bandiera di Cuba CubaDirect Energy Centre

Finali[modifica | modifica wikitesto]

  • 7º posto
Toronto
25 luglio 2015
Canada Bandiera del Canada27 – 23
referto
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. DominicanaDirect Energy Centre

  • 5º posto
Toronto
23 luglio 2015
Porto Rico Bandiera di Porto Rico39 – 38
referto
Bandiera di Cuba CubaDirect Energy Centre

  • Finale per il Bronzo
Toronto
25 luglio 2015
Cile Bandiera del Cile23 – 17
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayDirect Energy Centre

  • Finale per l'Oro
Toronto
25 luglio 2015
Brasile Bandiera del Brasile29 – 27
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaDirect Energy Centre

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Squadre
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Cile Cile
4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay
5 Bandiera di Porto Rico Porto Rico
6 Bandiera di Cuba Cuba
7 Bandiera del Canada Canada
8 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Fase preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1 Bandiera del Brasile Brasile 6 3 3 0 0 120 52 +68
2 Bandiera del Messico Messico 4 3 2 0 1 83 86 -3
3 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 1 3 0 1 2 72 98 -26
4 Bandiera del Canada Canada 1 3 0 1 2 55 94 -39
Data Ora[3] Partita
16 luglio 11:30 Bandiera del Brasile Brasile
38 - 21
16 luglio 13:30 Bandiera del Messico Messico
25 - 22
18 luglio 11:30 Bandiera del Brasile Brasile
48 - 12
18 luglio 13:30 Bandiera di Porto Rico Porto Rico
30 - 39
20 luglio 11:30 Bandiera del Canada Canada
21 - 21
21 luglio 13:30 Bandiera del Messico Messico
19 - 34

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 3 2 0 1 75 60 +15
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 3 2 0 1 80 74 +6
3 Bandiera di Cuba Cuba 4 2 2 0 0 55 50 +5
4 Bandiera del Cile Cile 0 3 0 0 3 69 90 -21
Data Ora[3] Partita
16 luglio 11:30 Bandiera dell'Argentina Argentina
20 - 15
16 luglio 13:30 Bandiera del Cile Cile
25 - 28
18 luglio 11:30 Bandiera di Cuba Cuba
27 - 25
18 luglio 13:30 Bandiera dell'Uruguay Uruguay
32 - 26
20 luglio 11:30 Bandiera dell'Uruguay Uruguay
33 - 28
21 luglio 13:30 Bandiera dell'Argentina Argentina
30 - 18

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone 1º - 4º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 1º posto
Bandiera del Brasile Brasile 40
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 22 Bandiera del Brasile Brasile 25
Bandiera dell'Argentina Argentina 27 Bandiera dell'Argentina Argentina 20
Bandiera del Messico Messico 16
Finale 3º posto
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 29
Bandiera del Messico Messico 21


Tabellone 5º - 8º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 5º posto
Bandiera di Porto Rico Porto Rico 36
Bandiera del Cile Cile 34 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 27
Bandiera del Canada Canada 20 Bandiera di Cuba Cuba 40
Bandiera di Cuba Cuba 30
Finale 7º posto
Bandiera del Cile Cile 20
Bandiera del Canada Canada 27

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Toronto
22 luglio 2015
Brasile Bandiera del Brasile40 – 22Bandiera dell'Uruguay UruguayDirect Energy Centre

Toronto
22 luglio 2015
Messico Bandiera del Messico16 – 27Bandiera dell'Argentina ArgentinaDirect Energy Centre

  • 5º-8º posto
Toronto
22 luglio 2015
Porto Rico Bandiera di Porto Rico36 – 34Bandiera del Cile CileDirect Energy Centre

Toronto
22 luglio 2015
Canada Bandiera del Canada20 – 30Bandiera di Cuba CubaDirect Energy Centre

Finali[modifica | modifica wikitesto]

  • 7º posto
Toronto
24 luglio 2015
Cile Bandiera del Cile20 – 27
referto
Bandiera del Canada CanadaDirect Energy Centre

  • 5º posto
Toronto
24 luglio 2015
Porto Rico Bandiera di Porto Rico27 – 40
referto
Bandiera di Cuba CubaDirect Energy Centre

  • Finale per il Bronzo
Toronto
24 luglio 2015
Uruguay Bandiera dell'Uruguay29 – 21
referto
Bandiera del Messico MessicoDirect Energy Centre

  • Finale per l'Oro
Toronto
24 luglio 2015
Brasile Bandiera del Brasile25 – 20
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaDirect Energy Centre

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Squadre
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
4 Bandiera del Messico Messico
5 Bandiera di Cuba Cuba
6 Bandiera di Porto Rico Porto Rico
7 Bandiera del Canada Canada
8 Bandiera del Cile Cile

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ QUALIFICATION SYSTEM – GAMES OF THE XXXI OLYMPIAD – RIO 2016 (PDF), su corporate.olympics.com.au, International handball federation.
  2. ^ URU clasifica a Toronto 2015 en hombres y mujeres Archiviato il 12 maggio 2015 in Internet Archive. panamhandball.org
  3. ^ a b c d Tutti gli orari sono espressi in ora locale (UTC-5)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport