Palla basca ai XVI Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: XVI Giochi panamericani.
Palla basca ai XVI Giochi panamericani
Sport
FederazionePASO
PaeseMessico
OrganizzatoreOrganizzazione Sportiva Panamericana
Cadenzaquadriennale
Apertura21 ottobre 2011
Chiusura27 ottobre 2011
Partecipanti100
Storia
Fondazione1995

La palla basca ai XVI Giochi panamericani si è svolta al Complejo Panamericano de Pelota Vasca di Guadalajara, in Messico, dal 21 al 27 ottobre 2011. Previsti dieci podi totali, di cui otto maschili e due femminili, divise tra frontón e trinkete. Ben 9 di essi sono stati conquistati da Messico (5) e Argentina (4).

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Trinkete
Palla di gomma Bandiera dell'Argentina Argentina
Facundo Andreasen
Sergio Villegas
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Enzo Cazzola
Carlos Buzzo
Bandiera del Messico Messico
Adrián Raya
Guillermo Verdeja
Palla di cuoio Bandiera dell'Argentina Argentina
Cristián Andrés Algarbe
Jorge Villegas
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Pablo Baldizán
Gaston Dufau
Bandiera di Cuba Cuba
Frendy Fernández
Anderson Jardines
Mano individuale Bandiera del Messico Heriberto López Bandiera di Cuba Darien Povea Bandiera degli Stati Uniti Roger Etchevers
Frontón
36m palla di cuoio Bandiera di Cuba Cuba
Rafael Fernández
Azuan Pérez
Bandiera del Messico Messico
Rodrigo Ledesma
Francisco Javier Mendiburu
Bandiera dell'Argentina Argentina
Luciano Callarelli
Carlos Dorato
36m mano individuale Bandiera del Messico Fernando Medina Bandiera degli Stati Uniti Roberto Huarte Bandiera di Cuba Henry Despaigne
36m mano doppio Bandiera del Messico Messico
Jorge Alberto Alcántara
Orlando Díaz
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Jose Huarte
Tony Huarte
Bandiera di Cuba Cuba
Dariel Leiva
Rubén Moya
30m palla di gomma Bandiera dell'Argentina Argentina
Fernando Gabriel Ergueta
Javier Alejandro Nicosia
Bandiera del Messico Messico
Jesús Homero Hurtado
Daniel Salvador Rodríguez
Bandiera di Cuba Cuba
José Noel Fiffe
Jhoan Luis Torreblanca
30m frontenis Bandiera del Messico Messico
Alberto Miguel Rodríguez
Arturo Rodríguez
Bandiera di Cuba Cuba
Daniel Alonso
César Rafael Arocha
Bandiera dell'Argentina Argentina
Jorge Maximiliano Alberdi
Alexis Emanuel Clementín

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Trinkete
Palla di gomma Bandiera dell'Argentina Argentina
María Lis García
Verónica Andrea Stele
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
María Jimena Miranda
Camila Naviliat
Bandiera del Messico Messico
Ariana Yolanda Cepeda
Rocío Guillén
Frontón
Frontenis 30m Bandiera del Messico Messico
Paulina Castillo
Guadalupe María Hernández
Bandiera di Cuba Cuba
Lisandra Lima
Yasmary de la Caridad Medina
Bandiera dell'Argentina Argentina
Irina Podversich
Johanna Stefanía Zair

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera del Messico Messico 5 2 2 9
2 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 0 3 7
3 Bandiera di Cuba Cuba 1 3 4 8
4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 0 3 0 3
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 2 1 3
Totale 10 10 10 30

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport