Palayesh Naft Abadan BC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palayesh Naft Abadan Basketball Club
پالایش نفت آبادان
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo e Verde
Dati societari
CittàAbadan
NazioneBandiera dell'Iran Iran
ConfederazioneFIBA Asia
FederazioneIBF
CampionatoIranian Basketball Super League
Fondazione2014
ProprietarioBandiera dell'Iran Ministero del petrolio
AllenatoreBandiera dell'Iran Hemad Sameri
Impianto17 Shahrivar Complex
(1,500 posti)
Sito webwww.zobahanclub.com
Palmarès
Titoli nazionali1 Iranian Basketball Super League

Il Palayesh Naft Abadan Basketball Club (in persiano پالایش نفت آبادان‎), è una società professionistica di basket con sede nella città di Abadan, in Iran, che compete nella massima competizione nazionale, la Iranian Basketball Super League[1].

I colori sociali della squadra sono il Giallo ed il Verde. Le partite casalinghe vengono giocate presso il 17 Shahrivar Complex di Abadan, una struttura che può ospitare circa 1.500 spettatori a sedere.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Palayesh Naft Abadan Basketball Club è stato fondato nel 2014 nella città di Abadan, con il patrocinio del Ministero del petrolio dell'Iran, che sponsorizza e finanzia le attività della squadra. Il club prese parte, nella sua prima stagione agonistica, alla Division 1 iraniana, ossia la seconda divisione del campionato, che però riuscì a vincere, ottenendo così l'immediata promozione nella Iranian Basketball Super League.

Nella stagione 2015-2016, la squadra ottiene l'accesso ai play-off, dopo aver terminato al terzo posto in classifica la stagione regolare. Dopo aver superato sia i quarti di finale che la semifinale, il Naft Abadan per la prima volta, nella sua breve storia, si qualificò per finali per il titolo, dove però uscì sconfitto in tutte le quattro partite giocate dal P. Bandar Imam[2]. Anche nella stagione successiva, la 2016-2017, la squadra riuscì a mantenersi competitiva e giunse nuovamente alle finali per il titolo, ma come nell'edizione precedente si dovette arrendere al P. Bandar Imam che si impose in tutte e tre le sfide della serie.[3]

La stagione 2018-2019 della Iranian Basketball Super League vide il Naft Abadan, guidato in panchina da Hemad Sameri, concludere la stagione regolare al quarto posto in classifica con un record di 11 vittorie e 5 sconfitte, posizione che valse l'accesso alla fase successiva. Nei play-off, dopo un facile accoppiamento nei quarti di finale la squadra dovette affrontare, questa volta in semifinale, il P. Bandar Imam che però riuscì finalmente a battere, nella serie giocata al meglio delle cinque partite, per 3-1, facendo così ritorno nelle finali per il titolo dopo una sola stagione di assenza. Nella serie per assegnare il campionato, il Naft Abadan si affrontò con lo P. Bandar Imam, entrambe le squadre andavano alla caccia del loro primo titolo, ma alla fine il Naft Abadan si riuscì ad imporre e, dopo aver vinto gara quattro per 58-55, si è aggiudicato per la prima volta il titolo della Iranian Basketball Super League.[4][5]

In virtù del titolo nazionale conquistato la squadra preso parte al torneo di qualificazione per la FIBA Asia Champions Cup, riuscendo ad ottenere uno dei due posti disponibili per il torneo principale. Nella fase finale dell'edizione 2019 tenutasi nella città di Nonthaburi, in Thailandia, il Naft Abadan dopo aver sconfitto nel girone il Al-Muharraq del Bahrein, il Fubon Braves di Taiwan e l'Hi-Tech Bangkok della Thailandia, ha ottenuto la qualificazione per le final four dove però è stato sconfitto dalla squadra giapponese dell'Alvark Tokyo per 80-73, vincendo poi la finalina per il terzo posto nuovamente contro il Al-Muharraq per 81-69.[6]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Titoli Nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Iranian Basketball Super League

  • Campione (1): 2018-2019
  • Secondo posto (2): 2015-2016, 2016-2017

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Roster 2023-2024[modifica | modifica wikitesto]

Il roster per la stagione 2023-2024 [7]

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1 Bandiera dell'Iran G Ehsan Dalirzahan 2000 186 89
2 Bandiera dell'Iran PG Hesam Rezaei 2005
6 Bandiera dell'Iran PG Farid Aslani 1988 183 77
7 Bandiera dell'Iran AG Mohammad Hassanzadeh 1990 203 101
8 Bandiera dell'Iran PG Amir Seddighi 2005
9 Bandiera dell'Iran AP Ashkan Khalilnejad 1991 191 86
10 Bandiera dell'Iran G Arash Moradi 1990
11 Bandiera dell'Iran G Amir Taherkhani 2002
13 Bandiera dell'Iran AP Navid Khajezadeh 1996 196 89
15 Bandiera dell'Iran C Hamed Haddadi 1985 218 115
18 Bandiera dell'Iran AG Pooya Feysali 2005
20 Bandiera dell'Iran G Ali Echresh 2004
21 Bandiera dell'Iran C Mohammad Torabi 1992 211 110
22 Bandiera dell'Iran AP Nader Zobeidian 2004
23 Bandiera dell'Iran AG Saleh Foroutannik 1994 207 102

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Nome
Capo Allenatore Bandiera dell'Iran Hemad Sameri
Assistente Bandiera dell'Iran Khish Kar Behbahani

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Naft Abadan, su basketball.asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ Superleague (2015-2016), su asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^ Superleague (2016-2017), su asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ Naft Abadan win Iran Basketball Super League, su tehrantimes.com, 2 maggio 2019.
  5. ^ Superleague (2018-2019), su asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  6. ^ Naft Abadan Fails to Reach FIBA Asia Champions Cup Final, su tasnimnews.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  7. ^ Naft Abadan, in Asia-Basket.com, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro