Otomops madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Otomops madagascariensis
Immagine di Otomops madagascariensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereOtomops
SpecieO.madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Otomops madagascariensis
Dorst, 1953
Areale

Otomops madagascariensis (Dorst, 1953) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 60 e 65 mm, la lunghezza delle orecchie tra 30 e 35 mm e un peso fino a 29,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al bruno-rossastro, con la nuca e la parte superiore delle spalle grigiastra, mentre le parti ventrali sono marroni chiare. Il muso è lungo, il labbro superiore è espansibile, ricoperto di microscopiche pliche cutanee ma privo di setole. Le orecchie sono grandi, lunghe, arrotondate, rivolte in avanti ben oltre la punta del naso ed unite lungo il margine anteriore e lungo la parte superiore del muso. È privo del trago e dell'antitrago. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza quasi costante con massima energia a circa 15 kHz. Tale configurazione è adatta alla predazione negli spazi aperti.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in gruppi di diverse decine di individui all'interno di grotte calcaree e di arenaria. Il volo è rapido ed effettuato ad alta quota.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, particolarmente di lepidotteri e coleotteri e in misura minore di ditteri, emitteri, eterotteri ed efemerotteri catturati in volo.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine gravide sono state osservate in ottobre e novembre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte occidentale del Madagascar.

Vive tra gli affioramenti rocciosi tra 5 e 800 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica O.madagascariensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

La specie è presente in diverse aree protette tra cui il parco nazionale Tsingy di Bemaraha, la Riserva naturale integrale Tsingy di Namoroka, il parco nazionale dell'Isalo, la riserva speciale dell'Ankarana e la riserva speciale di Analamerana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Otomops madagascariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Otomops madagascariensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls (PDF), in Aberdeen University, 2001. URL consultato il 2 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • Andriafidison D, Kofoky AF, Mbohoahy T, Racey PA and Jenkins RKB, Diet, reproduction and roosting habits of the Madagascarfree-tailed bat, Otomops madagascariensis Dorst, 1953 (Chiroptera: Molossidae), in Acta Chiropterologica, vol. 9, 2007, pp. 445-450.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi