Ortografia ligure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Lingua ligure.
Maglietta con scritto sopra «Mi son zeneize»

L'ortografia della lingua ligure è variata nel corso dei secoli secondo il gusto degli scrittori, influenzata dall'ortografia italiana e francese.

Grafîa ofiçiâ[modifica | modifica wikitesto]

Qui è illustrata la grafia adottata dalla Académia Ligùstica do Brénno (e dalla Wikipedia in Ligure), molto simile a quella di Gian Giacomo Cavalli e Giovanni Casaccia, per la trascrizione della lingua ligure.

L'alfabeto[modifica | modifica wikitesto]

Lettera IPA Suono simile Note Esempi
A a /a/ casa ha come diacritici à e â cassa (mestolo)
Æ æ /ɛ:/ cièlo sempre tonica a fine parola çitæ (città)
B b /b/ barca barba (zio)
C c /k; ʧ/ cavolo, cielo come in italiano diventa dolce davanti ad e ed i mentre rimane dura con davanti h chinze (quindici)

cêuve (piove)

Ç ç /s/ sasso naçión (nazione)
Cs cs /ks/ xilofono sostituisce la x, che in ligure ha un altro suono cs (box)
D d /d/ dado demôa (svagarsi)
E e /e; ɛ/ mettere, è ha come diacritici é, è ed ê métte (mettere)

vèrde (verde)

Eu eu /ø/ deux (francese) ha come diacrtici êu figeu (ragazzo)
F f /f/ farfalla fanfarónn-a (fanfarona)
G g /g; dʒ/ gatto, gelato come in italiano diventa dolce davanti ad e ed i mentre rimane dura con davanti h gælo (spicchio)

gêxa (chiesa)

H h come in italiano appare nei digrammi ch, gh e sch quarche (qualche)
I i /i/ isola ha come diacritici ì ed î scrìpixi (grilli)
J j /j/ Jacopo - ieri desueta, oggi viene sostituita da i mangjâ (mangerà)
L l /l/ lato lalla (zia)
M m /m/ mento muro (viso)
N n /n; ŋ/ nano, sing (inglese) diventa velare a fine parola, se raddoppiata o davanti ad una consonante prexonê (prigioniero)

bibìn (tacchino)

stanco (tabaccaio)

O o /u; ɔ/ nuvola, uovo ha come diacritici ó, ô, ò e ö anciôa (acciuga)
P p /p/ polvere pægio (uguale)
Qu qu /kw/ quadro come in italiano quæxi (quasi)
R r /r/ ratto ratelâ (litigare)
S s /s/ salto - sbaglio come in italiano si sonorizza davanti ad una consonante sonora scàgno (ufficio)
Sc sc /sk; ʃ/ scatto, scelta come in italiano si palatizza davanti ad e ed i prive di h scentâ (dileguarsi)
Scc scc /ʃʧ/ прощание/proščanije (russo) si trova solo davanti e ed i sccetto (chiaro)
T t /t/ tamburo tezoie (forbici)
U u /y; ɥ/ über (tedesco), huit (francese) ha come diacritici ù e û ruménta (spazzatura)

lampuin (lampioni)

/w/ quadro quæxi (quasi)
V v /v/ verso vexin (vicino)
X x /ʒ/ jardin (francese) xatta (piatto fondo)
S s /z/ sein (tedesco) resâto (spavento)
Z z zeneize (genovese)

Segni diacritici[modifica | modifica wikitesto]

Nel ligure si possono incontrare quattro segni diacritici:

  • L'accento acuto (´), che si può trovare sulla e e sulla o, indica una vocale chiusa tonica
  • L'accento grave (`), che si può trovare su tutte le vocali, indica una vocale tonica aperta
  • L'accento circonflesso (^), che si può trovare su tutte le vocali, indica una vocale tonica lunga
  • La dieresi (¨), usata solo per il grafema ö (/ɔ:/).
IPA non

accentata

breve lunga
/a/ a à â
/ɛ/ (æ) è æ
/e/ e é ê
/ø/ (eu) eu êu
/ɔ/ (ö) ò ö
/u/ o ó ô
/i/ i í î
/y/ u ú û
/ew/ - /ey/ éü êü
/ɔu/ oo òo öo

Grafia di Steva De Franchi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1772 Steva De Franchi, per Ro chitarrin zeneize, o sæ, strofoggi dra Muza, utilizzò un'ortografia simile a quella ofiçiâ con le seguenti differenze:

Grafia di Giuseppe Olivieri[modifica | modifica wikitesto]

La grafia utilizzata da Giuseppe Olivieri per il suo Dizionario domestico genovese italiano (1841) è stata soggetta alle seguenti semplificazioni per facilitare la lettura[1]:

De Franchi/Ofiçiâ Olivieri
ç s/ss
eu oe
scc shc
nn nh
o, ó u, ú
u ü

Grafia di Angelo Paganini[modifica | modifica wikitesto]

Nel suo Vocabolario domestico genovese - italiano (1857), Padre Angelo Paganini ha adottato le seguenti soluzioni grafiche:

De Franchi/Ofiçiâ Paganini
æ ë
ç s/ss
scc shc
nn nh
o, ó u, ú
u ü

Grafia di Angelico Federico Gazzo[modifica | modifica wikitesto]

Padre Angelico Federico Gazzo, per la sua traduzione de La Divina Commedia in ligure, introdusse le seguenti soluzioni grafiche[2]:

De Franchi/Ofiçiâ Gazzo
nn ñ
ch ch/k

Grafia di Alfredo Gismondi[modifica | modifica wikitesto]

De Franchi/Ofiçiâ Gismondi[3]
æ ae
eu oe
nn n-n
o u
ö õ
ò o
u û

Grafia di Fabrizio De André[modifica | modifica wikitesto]

Fabrizio De André, per il suo album Crêuza de mä, utilizzò le seguenti soluzioni grafiche[4]:

De Franchi/Ofiçiâ De André
â ä
nn n-n
o u
u û

Grafia monegasca[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Grafia monegasca.

La grafia monegasca è impiegata per la trascrizione della variante di ligure parlata nel Principato di Monaco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Franco Bampi, Giuseppe Olivieri, su francobampi.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  2. ^ Franco Bampi, Padre Angelico Federico Gazzo, su francobampi.it. URL consultato il 9 marzo 2017.
  3. ^ Franco Bampi, Alfredo Gismondi 1955, su francobampi.it. URL consultato il 9 marzo 2017.
  4. ^ Franco Bampi, La grafia genovese di Fabrizio De André, su francobampi.it. URL consultato il 9 marzo 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]