Open di Francia 1999 - Doppio ragazze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open di Francia 1999
Doppio ragazze
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Flavia Pennetta
Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
FinalistiBandiera della Germania Mia Buric
Bandiera del Belgio Kim Clijsters
Punteggio7–5, 5–7, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto ragazzi ragazze
Voce principale: Open di Francia 1999.

Kim Clijsters e Jelena Dokić erano le detentrici del titolo, ma solo Clijsters ha partecipato in coppia con Mia Buric

Buric e Clijsters perso in finale contro Flavia Pennetta e Roberta Vinci, 7–5, 5–7, 6–4.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera della Spagna Lourdes Domínguez Lino
Bandiera della Spagna Marta Marrero
2 4
Bandiera della Germania Mia Buric
Bandiera del Belgio Kim Clijsters
6 6 Bandiera della Germania Mia Buric
Bandiera del Belgio Kim Clijsters
5 7 4
Bandiera dell'Italia Laura Dell'Angelo
Bandiera della Croazia Dora Krstulović
6 3 Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
7 5 6
Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
7 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Rep. Ceca D Bedáňová
Bandiera dell'Argentina ME Salerni
3 2
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon
Bandiera della Francia L Sanchez
6 6  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
Bandiera della Francia L Sanchez
6 6
 Bandiera della Germania S Werner
Bandiera della Russia L Krasnoruckaja
6 6  Bandiera della Germania S Werner
Bandiera della Russia L Krasnoruckaja
1 4
 Bandiera della Romania I Gaspar
Bandiera della Romania M Moldovan
4 2  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
Bandiera della Francia L Sanchez
1 0 r
 Bandiera della Slovacchia L Dlhopolcová
Bandiera della Slovacchia Ľ Kurhajcová
6 7  Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
Bandiera della Spagna M Marrero
6 1
 Bandiera della Croazia I Abramović
Bandiera dell'Australia S Stosur
2 5  Bandiera della Slovacchia L Dlhopolcová
Bandiera della Slovacchia Ľ Kurhajcová
3 4
 Bandiera della Francia C Carlotti
Bandiera della Francia S Rizzi
0 1  Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
Bandiera della Spagna M Marrero
6 6
 Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
Bandiera della Spagna M Marrero
6 6  Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
Bandiera della Spagna M Marrero
2 4
 Bandiera della Francia S Schoeffel
Bandiera dell'Uzbekistan I Tulyaganova
7 6  Bandiera della Germania M Buric
Bandiera del Belgio K Clijsters
6 6
 Bandiera dell'Italia ME Camerin
Bandiera dell'Italia N Viérin
6 2  Bandiera della Francia S Schoeffel
Bandiera dell'Uzbekistan I Tulyaganova
2 6 6
 Bandiera dell'Australia M Dowse
Bandiera dei Paesi Bassi M Gerards
6 4 6  Bandiera dell'Australia M Dowse
Bandiera dei Paesi Bassi M Gerards
6 2 3
 Bandiera della Slovenia N Culum
Bandiera degli Stati Uniti J Scaringe
1 6 2  Bandiera della Francia S Schoeffel
Bandiera dell'Uzbekistan I Tulyaganova
1 6
 Bandiera dell'Austria B Hellwig
Bandiera dell'Austria B Resch
2 6 2  Bandiera della Germania M Buric
Bandiera del Belgio K Clijsters
6 7
 Bandiera della Slovacchia M Babáková
Bandiera del Cile V Castro
6 4 6  Bandiera della Slovacchia M Babáková
Bandiera del Cile V Castro
6 2 0
 Bandiera della Svizzera L Bao
Bandiera della Svizzera C Charbonnier
5 2  Bandiera della Germania M Buric
Bandiera del Belgio K Clijsters
0 6 6
 Bandiera della Germania M Buric
Bandiera del Belgio K Clijsters
7 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Australia M Adamczak
Bandiera dell'Australia S Stone
6 7
 Bandiera della Rep. Ceca I Benešová
Bandiera della Rep. Ceca E Birnerová
4 5  Bandiera dell'Australia M Adamczak
Bandiera dell'Australia S Stone
4 0
 Bandiera degli Stati Uniti A Cargill
Bandiera degli Stati Uniti L Granville
6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Cargill
Bandiera degli Stati Uniti L Granville
6 6
 Bandiera della Francia A Dulon
Bandiera del Messico Z Reyes
3 3  Bandiera degli Stati Uniti A Cargill
Bandiera degli Stati Uniti L Granville
7 3 9
 Bandiera dell'Argentina G Dulko
Bandiera della Russia G Fokinā
6 3  Bandiera dell'Italia L Dell'Angelo
Bandiera della Croazia D Krstulović
5 6 11
 Bandiera dell'Italia L Dell'Angelo
Bandiera della Croazia D Krstulović
7 6  Bandiera dell'Italia L Dell'Angelo
Bandiera della Croazia D Krstulović
6 6
 Bandiera della Francia M Malouli
Bandiera della Francia O Sanchez
0 2  Bandiera del Sudafrica N Grandin
Bandiera del Sudafrica A Mojzis
2 2
 Bandiera del Sudafrica N Grandin
Bandiera del Sudafrica A Mojzis
6 6  Bandiera dell'Italia L Dell'Angelo
Bandiera della Croazia D Krstulović
6 3
 Bandiera della Slovacchia K Basternaková
Bandiera della Rep. Ceca D Luzarová
5 0  Bandiera dell'Italia F Pennetta
Bandiera dell'Italia R Vinci
7 6
 Bandiera dell'Ungheria A Kapros
Bandiera della Francia V Razzano
7 6  Bandiera dell'Ungheria A Kapros
Bandiera della Francia V Razzano
6 6 6
 Bandiera della Germania C-A Basu
Bandiera della Germania M Müller
6 4 6  Bandiera del Regno Unito H Collin
Bandiera della Slovenia T Hergold
1 2 4
 Bandiera del Regno Unito H Collin
Bandiera della Slovenia T Hergold
1 6 2  Bandiera dell'Ungheria A Kapros
Bandiera della Francia V Razzano
3 3
 Bandiera della Francia C Pin
Bandiera della Francia A Védy
6 6 8  Bandiera dell'Italia F Pennetta
Bandiera dell'Italia R Vinci
6 6
 Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
Bandiera della Russia A Rodionova
4 7 6  Bandiera della Francia C Pin
Bandiera della Francia A Védy
4 7 1
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
Bandiera dell'Italia R Vinci
7 6  Bandiera dell'Italia F Pennetta
Bandiera dell'Italia R Vinci
6 5 6
 Bandiera dell'Argentina E Krauth
Bandiera dell'Argentina V Krauth
6 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis