One Shot Festival Volume 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
One Shot Festival
compilation
ArtistaAA.VV.
Pubblicazione2010
Durata55:45 (CD 1)
56:41 (CD 2)
Dischi2
Tracce29 (15+14)
GenerePop
Pop rock
Vari
EtichettaUniversal Music Group
ProduttoreSara Andreani
Registrazione1975–2003
FormatiCD
Vari - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2011)

One Shot Festival è un album compilation di brani che hanno partecipato al Festival di Sanremo, pubblicato dalla Universal su CD (catalogo 025 2 73447 3) nel 2010 e appartenente alla più vasta collana denominata One Shot.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

È la prima raccolta della serie One Shot Festival (ancorché priva, sia in copertina sia all'interno, di alcuna indicazione di "volume" o numero progressivo) dedicata a canzoni proposte in gara, ma anche da ospiti fuori concorso, durante le varie ricorrenze annuali della manifestazione sanremese.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

L'anno di partecipazione al Festival, indicato insieme al piazzamento ottenuto in classifica, corrisponde sempre a quello di pubblicazione del singolo (per regolamento le canzoni presentate devono essere inedite, pena l'esclusione dalla kermesse) e all'anno dell'album che contiene il brano, altrimenti viene indicato anche l'anno dell'album.

CD 1[modifica | modifica wikitesto]

  1. JalisseFiumi di parole – 3:49 (testo: Alessandra Drusian, Carmela Di Domenico – musica: Fabio Ricci)Vince Campioni 1997
  2. Aleandro Baldi e Francesca AlottaNon amarmi – 4:55 (Aleandro Baldi, Marco Falagiani, Giancarlo Bigazzi)Vince Nuove Proposte 1992[1]
  3. Sabrina Salerno e Jo SquilloSiamo donne – 3:34 (Giovanna Coletti)13º posto Campioni 1991[2]
  4. Luis MiguelNoi, ragazzi di oggi – 3:47 (testo: Cristiano Minellono – musica: Toto Cutugno)2º posto 1985
  5. Rino GaetanoGianna – 3:47 (Rino Gaetano)3º posto 1978
  6. Angela LuceIpocrisia – 3:56 (testo: Pino Giuseppe Giordano – musica: Eduardo Alfieri)2º posto 1975
  7. Raffaella CarràSoli sulla luna – 3:03 (testo: Depsa – musica: Angelo Valsiglio, Daniele Pace)Ospite 1983, 2008
  8. Lorella CuccariniUn altro amore no – 4:07 (testo: Vincenzo Incenzo, Silvio Testi – musica: Davide Pinelli)10º posto Campioni 1995
  9. Laura LucaDomani domani – 3:43 (testo: Gian Pieretti – musica: Alberto Nicorelli)8º posto 1978, 1979
  10. Tiziana RivaleSarà quel che sarà – 3:25 (testo: Roberto Ferri – musica: Mushi)Vince edizione 1983
  11. Elisabetta VivianiC'è – 3:10 (Mario Balducci)Finalista 1982, no album
  12. Stefano SaniLisa – 3:40 (testo: Joe Iozzo – musica: Zucchero Fornaciari, Francesco Marsella)Finalista 1982, 1983
  13. Alida ChelliDoppio senso doppio amore – 4:03 (testo: Cristiano Malgioglio – musica: Corrado Castellari)Ospite 1984, no album
  14. Dora MoroniOra – 3:27 (testo: Donatella Rettore – musica: Claudio Rego, Franco Marino, Enrico Intra)Finalista 1978
  15. SibillaOppio – 3:19 (testo: Franco Battiato, Fleur Jaeggy, Sibyl Mostert – musica: Battiato, Giusto Pio)NON finalista 1983, no album

CD 2[modifica | modifica wikitesto]

  1. Elio e le Storie TeseLa terra dei cachi – 4:17 (Elio, Rocco Tanica, Cesareo, Faso)2º posto Campioni 1996, 1997[3]
  2. Alessandro CaninoBrutta – 3:59 (testo: Giuseppe Dati – musica: Giuseppe Dati, Bruno Zucchetti)6º posto Nuove Proposte 1992
  3. SubsonicaTutti i miei sbagli – 4:03 (testo: Samuel Romano – musica: Massimiliano Casacci, Davide Dileo)11º posto Campioni 2000
  4. Vasco RossiVita spericolata – 4:42 (testo: Vasco Rossi – musica: Tullio Ferro)25º posto (penultimo) 1983
  5. Neri per CasoLe ragazze – 3:27 (Claudio Mattone)Vince Nuove Proposte 1995
  6. RafCosa resterà degli anni '80 (album version) – 5:10 (testo: Bigazzi, Giuseppe Dati – musica: Bigazzi, Raf)15º posto Campioni 1989
  7. Renzo ArboreIl clarinetto – 3:47 (Renzo Arbore, Claudio Mattone)2º posto Big 1986
  8. Gruppo ItalianoAnni ruggenti – 3:13 (testo: Patrizia Di Malta, Raffaella Riva – musica: Chicco Santulli, Gigi Folino)11º posto Campioni 1984
  9. Marisa LauritoIl babà è una cosa seria – 4:02 (testo: Salvatore Palomba – musica: Eduardo Alfieri)12º posto Campioni 1989, no album
  10. Alberto SordiE va'... E va'... – 4:56 (testo: Franco Migliacci – musica: Claudio Mattone)Ospite 1981, no album
  11. Trio Melody[4]Ma che ne sai... (...se non hai fatto il piano-bar) – 3:13 (Claudio Mattone)13º posto Campioni 1995
  12. Francesco NutiSarà per te – 4:03 (Riccardo Mariotti)14º posto Campioni 1988, 1989
  13. RigheiraInnamoratissimo[5] – 3:50 (testo: Cristiano Minellono, Stefano Rota – musica: Righeira, Rocco Tanica, La Bionda)15º posto Big 1986
  14. Eiffel 65Quelli che non hanno età (Dj Ponte power cut) – 3:59 (testo: Gabry Ponte, Maurizio Lobina, Gianfranco Randone, Domenico Capuano – musica: Ponte, Lobina, Gregory Colla)15º posto Campioni 2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Inserito nell'album Il sole di Baldi e in quello eponimo della Alotta, entrambi pubblicati nel 1992.
  2. ^ Inserito nell'album Over the Pop (1991) della Salerno e in Siamo donne e altri successi (1998) di Jo Squillo.
  3. ^ La versione live, cantata a Sanremo durante la serata finale, pubblicata su singolo è contenuta nell'album Eat the Phikis del 1996.
  4. ^ Gigi Proietti, Peppino di Capri, Stefano Palatresi
  5. ^ Titolo completo: Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo