Oncorhynchus rastrosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Onchorhynchus rastrosus
Ricostruzione grafica di O. rastrosus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
GenereOncorhynchus
SpecieO. rastrosus
Nomenclatura binomiale
† Oncorhynchus rastrosus
Cavender et al., 1972

Oncorhynchus rastrosus (originariamente conosciuto come Smilodonichthys rastrosus[1]), conosciuto comunemente come salmone dai denti a sciabola,[2] è una specie estinta di salmone vissuto nel Pacifico lungo le coste del Nord America, apparendo nel Miocene superiore lungo le coste della California, per poi estinguersi nel Pleistocene. Si tratta della specie più grande del genere Oncorhynchus, con gli esemplari adulti che potevano raggiungere i 2,7 metri (9 ft) di lunghezza, e come le specie moderne pare aver avuto un comportamento anadromo. La caratteristica più evidente di questa specie, oltre alle grandi dimensioni, sono una coppia di "zanne" che sporgevano dalla punta del muso, dando origine al suo nome. Oltre alle loro zanne, gli esemplari adulti avevano delle grandi branchiospine, che portano gli scienziati a suggerire che gli adulti si nutrissero di plancton.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cavender, T., & Miller, R. R. (1972). Smilodonichthys rastrosus: A new Pliocene salmonid fish from Western United States. Museum of Natural History, University of Oregon.
  2. ^ Saber-toothed Salmon, in The Museum of Natural and Cultural History, University of Oregon. URL consultato il 13 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  3. ^ Thomas P. Eiting, Gerald R. Smith, Miocene salmon (Oncorhynchus) from Western North America: Gill Raker evolution correlated with plankton productivity in the Eastern Pacific, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, Volume 249, Issues 3–4, 19 June 2007, Pages 412-424, ISSN 0031-0182

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]