Oloenzima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un oloenzima è una proteina nella sua forma attiva, prodotta dall'unione dell'apoenzima (proteina senza cofattori) con tutti i suoi cofattori.[1][2]

Un esempio di oloenzima è la RNA polimerasi, un enzima che interviene nel processo di trascrizione delle cellule procariote costituito da una parte detta core ( individuabile con l'RNA polimerasi) ed una subunità detta σ (sigma).[3]

La RNA polimerasi riconosce un promotore sulla doppia elica del DNA costituito da due sequenze "consenso" rispettivamente a -35 e -10 di nucleotidi dal sito di inizio trascrizione.
La subunità sigma, riconosce la sequenza di nucleotidi a -10 (detta"Tata box" ) caratterizzata da basi A-T, come il sito dove si aprirà la doppia elica per la trascrizione.

Una volta aperta la doppia elica, l'RNA polimerasi costituito da 4 subunità (2 α, 1 β, 1 β') si stacca dalla subunità sigma ed inizia la trascrizione originando un nuovo filamento di RNA dallo stampo primitivo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I principi di biochimica di Lehninger, di David L. Nelson e Michael M. Cox, 5ª ediz. 2010 cap 6 pag.186
  2. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "holoenzyme"
  3. ^ Genetica e genomica, Liguori. Corso di Genetica
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia