Coordinate: 44°14′46″N 14°44′17.5″E

Oliveto (isola)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oliveto
Maslinjak
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate44°14′50″N 14°45′15″E
Arcipelagoisole Liburniche meridionali
Superficie0,0596 km²
Dimensioni0,325 × 0,220 km
Sviluppo costiero0,959 km
Altitudine massima33 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione zaratina
ComuneZara
Demografia
Abitanti0 (2011)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Oliveto
Oliveto
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Oliveto[1] o Maslignak[2] (in croato Maslinjak) è un isolotto disabitato della Croazia situato a sudovest dell'isola di Isto.

Amministrativamente appartiene alla città di Zara, nella regione zaratina[3].

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Oliveto si trova 1,06 km[4] a sudovest dell'isola di Isto e 2,72 km[5] a ovest di Melada. Nel punto più ravvicinato, punta Darchio[6][7] (Artić)[8] nel comune di Brevilacqua, dista dalla terraferma 28,5 km[9].

Oliveto è un isolotto di forma quasi rettangolare, con i vertici arrotondati e orientato in direzione nordovest-sudest[8], che misura 325 m[10] di lunghezza e 220 m[11] di larghezza massima. Ha una superficie di 0,0596 km²[3][12] e uno sviluppo costiero di 0,959 km[3][12]. Al centro, raggiunge un'elevazione massima di 33 m s.l.m.[8].

Isole adiacenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Cernicova (Črnikovac), isolotto ovoidale situato 645 m a nord di Oliveto.
  • Petroso (Kamenjak), isolotto triangolare situato 800 m a est di Oliveto.
  • Scoglio Funestrara[13][14] (hrid Funestrala), piccolo scoglio irregolare situato 575 m a est di Dossaz e 790 m a nordovest di Oliveto. È lungo 50 m[15] e largo 30 m[16]. Ha una superficie di 554 m²[3]. 44°15′08.2″N 14°44′39.5″E
  • Galiola[1][17] (Galiola), piccolo scoglio irregolare situato 650 m a sud di Dossaz e 1,12 km a ovest di Oliveto. È lungo 65 m[18] e largo 55 m[19]. Ha una superficie di 1339 m²[3]. 44°14′46″N 14°44′17.5″E

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Alberi,  p. 310.
  2. ^ Cfr. "Maslignak" in Marieni, p. 105.
  3. ^ a b c d e (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 14. URL consultato il 4 aprile 2017.
  4. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  5. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  6. ^ Rizzi,  p. 324.
  7. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 537, ISBN 978-88-85339293.
  8. ^ a b c (HR) Mappa topografica della Croazia, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 4 aprile 2017.
  9. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  10. ^ Lunghezza di Oliveto su Wikimapia.
  11. ^ Larghezza di Oliveto su Wikimapia.
  12. ^ a b Duplančić, p. 22.
  13. ^ Vadori,  p. 442.
  14. ^ Cfr. "Funestrara" in Marieni, p. 105.
  15. ^ Lunghezza di Funestrara su Wikimapia.
  16. ^ Larghezza di Funestrara su Wikimapia.
  17. ^ Cfr. "Galiola" in Marieni, p. 105.
  18. ^ Lunghezza di Galiola su Wikimapia.
  19. ^ Larghezza di Galiola su Wikimapia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]