Oceanites gracilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uccello delle tempeste culbianco
Oceanites gracilis
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineProcellariiformes
FamigliaOceanitidae
GenereOceanites
SpecieO. gracilis
Nomenclatura binomiale
Oceanites gracilis
(Elliot, 1859)

L'uccello delle tempeste culbianco (Oceanites gracilis (Elliot, 1859)) è un uccello della famiglia Oceanitidae.[2]


Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo uccello marino è diffuso nelle acque del versante orientale dell'oceano Pacifico, dalla Colombia e dall'Ecuador (incluse le isole Galápagos), al Perù e al Cile.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • Oceanites gracilis gracilis (Elliot, 1859)
  • Oceanites gracilis galapagoensis Lowe, 1921

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Oceanites gracilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Oceanitidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 dicembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Oceanites gracilis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli