OEC Taipei Ladies Open 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
OEC Taipei Ladies Open 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Caroline Garcia
Bandiera del Kazakistan Jaroslava Švedova
FinalistiBandiera della Germania Anna-Lena Friedsam
Bandiera del Belgio Alison Van Uytvanck
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: OEC Taipei Ladies Open 2013.

Chan Hao-ching e Kristina Mladenovic erano le detentrici del titolo ma la Mladenovic non ha partecipato a questa edizione del torneo. Chan ha fatto coppia con Chan Yung-jan venendo sconfitte al primo turno.

Il doppio del torneo di tennis OEC Taipei Ladies Open 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Caroline Garcia e Jaroslava Švedova hanno sconfitto in finale Anna-Lena Friedsam e Alison Van Uytvanck per 6-3, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Giappone Kimiko Date-Krumm / Bandiera della Cina Zhang Shuai (primo turno)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Chan Hao-ching / Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-jan (primo turno)
  1. Bandiera della Croazia Petra Martić / Bandiera della Cina Zheng Saisai (semifinale)
  2. Bandiera dell'Ucraina Iryna Burjačok / Bandiera della Polonia Katarzyna Piter (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Giappone K Date-Krumm
 Bandiera della Cina S Zhang
4 6 [8]
 Bandiera del Giappone M Doi
 Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
6 4 [10]  Bandiera del Giappone M Doi
 Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
3 6 [9]
 Bandiera della Russia E Byčkova
 Bandiera della Russia D Gavrilova
4 4  Bandiera della Francia C Garcia
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
6 3 [11]
 Bandiera della Francia C Garcia
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
6 6  Bandiera della Francia C Garcia
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
7 7
3  Bandiera della Croazia P Martić
 Bandiera della Cina S Zheng
6 7 3  Bandiera della Croazia P Martić
 Bandiera della Cina S Zheng
5 64
 Bandiera della Polonia P Kania
 Bandiera della Russia V Solov'ëva
4 5 3  Bandiera della Croazia P Martić
 Bandiera della Cina S Zheng
6 6
 Bandiera del Canada S Dubois
 Bandiera della Germania D Pfizenmaier
2 3  Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera della Cina Y Xu
4 4
 Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera della Cina Y Xu
6 6  Bandiera della Francia C Garcia
 Bandiera del Kazakistan J Švedova
6 6
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
6 6 Alt  Bandiera della Germania A-L Friedsam
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
3 3
 Bandiera di Taipei Cinese W-h Hsu
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lee
0 2  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi L Kerkhove
 Bandiera dei Paesi Bassi A Rus
63 7 [3] 4  Bandiera dell'Ucraina I Burjačok
 Bandiera della Polonia K Piter
3 3
4  Bandiera dell'Ucraina I Burjačok
 Bandiera della Polonia K Piter
7 5 [10]  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
6 64 [7]
 Bandiera di Taipei Cinese C-j Chuang
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
2 3 Alt  Bandiera della Germania A-L Friedsam
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
2 7 [10]
 Bandiera della Cina X Han
 Bandiera della Thailandia L Kumkhum
6 6  Bandiera della Cina X Han
 Bandiera della Thailandia L Kumkhum
2 6 [8]
Alt  Bandiera della Germania A-L Friedsam
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
6 6 Alt  Bandiera della Germania A-L Friedsam
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
6 2 [10]
2  Bandiera di Taipei Cinese H-c Chan
 Bandiera di Taipei Cinese Y-j Chan
2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis