Nyctimene vizcaccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nyctimene vizcaccia
Immagine di Nyctimene vizcaccia mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Nyctimene
Specie N. vizcaccia
Nomenclatura binomiale
Nyctimene vizcaccia
Thomas, 1914
Sinonimi

Nyctimene bougainville

Sottospecie
  • N. v. vizcaccia
  • N. v. bougainville

Nyctimene vizcaccia (Thomas, 1914) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Arcipelago delle Bismarck e nelle Isole Salomone.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 51,6 e 67 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 74,3 e 115 mm, la lunghezza della coda tra 18 e 25,5 mm, un peso fino a 55,5 g e un'apertura alare fino a 43,9 cm.[3][4]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è densa e lanosa, molto simile a quella delle viscacce del genere Lagidium. Il dorso è screziato di marrone e grigio, mentre le parti ventrali sono uniformemente bruno-grigiastre. Sono presenti degli anelli verdastri intorno agli occhi che si estendono in due sottili linee fino alle narici. La banda dorsale è sottile, larga appena 3,5mm, nera, ben distinta dal capo alla base della coda. Le orecchie, gli avambracci, le dita e le membrane alari sono densamente chiazzate di giallo, più che nelle altre specie. L'artiglio del pollice è marrone con la punta biancastra. La coda è relativamente più lunga rispetto alle altre specie di Nyctimene. La sottospecie N.v. bougainville è più piccola e con la banda dorsale distinta soltanto sulla groppa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia nel denso fogliame degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nell'Arcipelago delle Bismarck e nelle Isole Salomone.[1]

Vive nelle foreste pluviali primarie fino a 1800 metri di altitudine, più raramente nelle foreste disturbate e nelle piantagioni.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute due sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: N. albiventer, N. major.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica N. vizcaccia come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Hamilton, S. 2008, Nyctimene vizcaccia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctimene vizcaccia, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998, pag.183.
  4. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi