Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo - 800 metri stile libero femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuoto ai
Giochi del Mediterraneo
di Pescara 2009
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m donne
1500 m uomini
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei Giochi del Mediterraneo (GR) erano i seguenti:[1]

8'14"10 Rebecca Adlington
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
16 agosto 2008
Bandiera della Cina Pechino, Cina
GR 8'37"09 Cristina Sossi
Bandiera dell'Italia Italia
2 luglio 1991
Bandiera della Grecia Atene, Grecia

Durante l'evento il record dei Giochi è stato migliorato sia durante lo svolgimento delle batterie che in finale:[2][3][4]

Data Evento Atleta Nazione Tempo Record
29 giugno 1ª batteria Erika Villaécija García Bandiera della Spagna Spagna 8'35"79 GR
29 giugno 2ª batteria Alessia Filippi Bandiera dell'Italia Italia 8'25"27 GR
30 giugno Finale Alessia Filippi Bandiera dell'Italia Italia 8'20"78 GR

Lunedì 29 giugno, alle ore 11:15 CEST, si sono svolte 2 batterie di qualificazione.[5][6]

# Batteria Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 4 Alessia Filippi Bandiera dell'Italia Italia 8'25"27 GR
2 2 5 Ophélie-Cyrielle Étienne Bandiera della Francia Francia 8'34"83 Q
3 1 4 Erika Villaécija García Bandiera della Spagna Spagna 8'35"79 GR
4 1 2 Nina Cesar Bandiera della Slovenia Slovenia 8'37"59 Q
5 1 6 Martina Rita Caramignoli Bandiera dell'Italia Italia 8'42"18 Q
6 2 3 Margaux Fabre Bandiera della Francia Francia 8'45"82 Q
7 2 2 Eleftheria-Evgenia Efstathiou Bandiera della Grecia Grecia 8'47"53 Q
8 1 3 Arantxa Ramos Plasencia Bandiera della Spagna Spagna 8'53"27
9 2 6 Nika Karlina Petric Bandiera della Slovenia Slovenia 8'54"17
10 1 7 Yesim Giresunlu Bandiera della Turchia Turchia 8'56"33
11 2 7 Kalliopi Araouzou Bandiera della Grecia Grecia 8'58"32 Q

La gara, che si svolge il 30 giugno alle ore 18:52 CEST,[7] viene vinta da Alessia Filippi che stabilisce il nuovo record dei Giochi con il tempo di 8'20"78.[4]

Posizione Corsia Atleta Paese Tempo Note
4 Alessia Filippi Bandiera dell'Italia Italia 8'20"78 GR
6 Nina Cesar Bandiera della Slovenia Slovenia 8'31"26
5 Ophélie-Cyrielle Étienne Bandiera della Francia Francia 8'32"38
4 3 Erika Villaécija García Bandiera della Spagna Spagna 8'36"12
5 2 Martina Rita Caramignoli Bandiera dell'Italia Italia 8'39"40
6 1 Eleftheria-Evgenia Efstathiou Bandiera della Grecia Grecia 8'54"39
7 8 Kalliopi Araouzou Bandiera della Grecia Grecia 9'02"38
DNS 7 Margaux Fabre Bandiera della Francia Francia
  1. ^ (EN) Swimming Initial Records, su pescara2009.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  2. ^ (EN) Swimming Results Women's 800m Freestyle Heats Heat 1, su pescara2009.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  3. ^ (EN) Swimming Results Women's 800m Freestyle Heats Heat 2, su pescara2009.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  4. ^ a b (EN) Swimming Results Women's 800m Freestyle Finals Final A, su pescara2009.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  5. ^ (EN) Swimming Daily Competition Schedule - Monday, 29 June, su pescara2009.it. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  6. ^ (EN) Swimming Summary Women's 800m Freestyle Heats, su pescara2009.it. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2009).
  7. ^ (EN) Swimming Daily Competition Schedule - Tuesday, 30 June, su pescara2009.it. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2011).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto