Nuoto ai Giochi della X Olimpiade - 100 metri stile libero femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
100 metri stile libero femminili
Los Angeles 1932
Informazioni generali
LuogoLos Angeles Swimming Stadium
Periodo6 - 8 agosto 1932
Partecipanti20 da 10 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Helene Madison Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Willy den Ouden Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Medaglia di bronzo Eleanor Garatti Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Amsterdam 1928 Berlino 1936
Nuoto ai Giochi olimpici di
Los Angeles 1932
Stile libero
100 m uomini donne
400 m uomini donne
1500 m uomini
Dorso
100 m uomini donne
Rana
200 m uomini donne
Staffette stile libero
4x100 m donne
4x200 m uomini

La competizione 100 metri stile libero femminili di nuoto dei Giochi della X Olimpiade si è svolta nei giorni dal 6 e all'8 agosto 1932 al Los Angeles Swimming Stadium.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Si è svolto il 6 agosto. Le prime due di ogni serie più il miglior tempo delle escluse ammesse alle semifinali.

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Corrie Laddé Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'12"1
2 Yvonne Godard Bandiera della Francia Francia 1'12"2
3 Elizabeth Davies Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'12"7
4 Hatsuho Matsuzawa Bandiera del Giappone Giappone 1'17"1
5 Marjorie Linton Bandiera del Canada Canada 1'19"9
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Joyce Cooper Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'09"0 Record olimpico
2 Josephine McKim Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'09"3
3 Frances Bult Bandiera dell'Australia Australia 1'11"4
4 Rie Vierdag Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'13"3
5 Irene Mullen Bandiera del Canada Canada 1'15"2
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Helene Madison Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'08"9 Record olimpico
2 Jenny Maakal Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1'11"0
3 Lilli Andersen Bandiera della Danimarca Danimarca 1'11"6
4 Edna Hughes Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'15"1
5 Kazue Kojima Bandiera del Giappone Giappone 1'16"2
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Eleanor Garatti Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'08"5 Record olimpico
2 Willy den Ouden Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'09"2
3 Yukie Arata Bandiera del Giappone Giappone 1'16"1
4 Irene Pirie Bandiera del Canada Canada 1'16"3
5 Maria Lenk Bandiera del Brasile Brasile 1'25"8

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Si sono svolte il 7 agosto. Le prime tre di ogni serie ammesse alla finale.

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Willy den Ouden Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'07"6 Record olimpico
2 Eleanor Garatti Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'08"8
3 Josephine McKim Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'08"8
4 Joyce Cooper Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'09"2
5 Yvonne Godard Bandiera della Francia Francia 1'14"1
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Helene Madison Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'09"9
2 Frances Bult Bandiera dell'Australia Australia 1'10"2
3 Jenny Maakal Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1'10"6
4 Corrie Laddé Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'11"8

Finale[modifica | modifica wikitesto]

ª
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Helene Madison Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'06"8 Record olimpico
Argento Willy den Ouden Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'07"8
Bronzo Eleanor Garatti Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'08"2
4 Josephine McKim Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'09"3
5 Frances Bult Bandiera dell'Australia Australia 1'09"9
6 Jenny Maakal Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1'10"8

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) X Olympiade Committe, Swimming (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 597-652. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]