Nothobranchius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nothobranchius
Un maschio di Nothobranchius furzeri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaNothobranchiidae
GenereNothobranchius
Peters, 1868

Il genere Nothobranchius comprende 59 specie di piccoli pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Nothobranchiidae.

Il nome scientifico del genere deriva dalle parole greche nothos, falso + brangchia, branchia, "falsa branchia".

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Maschio di Nothobranchius eggersi
Un avannotto di Nothobranchius eggersi

Queste specie sono diffuse nelle acque dolci dell'Africa tropicale e subtropicale. Abitano acque leggermente acide di stagni, polle e paludi stagionali.

Presentano un corpo allungato, compresso ai fianchi, testa arrotondata e ampie pinne tondeggianti, più sviluppate nei maschi. La livrea è coloratissima e mutevole in base alle diverse popolazioni anche all'interno della stessa specie. Le femmine hanno colori più smorti.
Le dimensioni variano dai 2,5 cm di Nothobranchius ruudwildekampi agli 8 cm di Nothobranchius microlepis.

Sono pesci stagionali a crescita molto veloce: una volta schiuse le uova, gli esemplari hanno a disposizione pochi mesi per crescere e riprodursi prima che la stagione secca prosciughi il loro habitat.

I riproduttori si accoppiano e depongo le uova fecondate nel fondale fangoso della pozza d'acqua. Le uova hanno un'incubazione molto lunga, sopravvivendo alla siccità immerse nel fango solidificato. Al ritorno della stagione delle piogge, al riformarsi dello stagno stagionale, le uova si schiudono ed emergono gli avannotti della nuova generazione.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie sono estremamente ricercate tra gli acquariofili appassionati di killifish, di facile allevamento se si rispettano alcune caratteristiche fisico/chimiche dell'acqua. Spesso sono commercializzate direttamente le uova.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci