Nesillas lantzii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nesilla del deserto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaAcrocephalidae
GenereNesillas
SpecieN. lantzii
Nomenclatura binomiale
Nesillas lantzii
(Grandidier, 1867)

La nesilla del deserto (Nesillas lantzii (Grandidier, 1867)) è un uccello della famiglia Acrocephalidae, endemico del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive solitario o in coppie, nutrendosi di insetti.

Costruisce il suo nido in prossimità del terreno, al riparo dei cespugli.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto al Madagascar sud-occidentale.[3].

Vive in ambienti aridi, tipicamente foreste di Euphorbia spp., dal livello del mare sino a 500 m di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In precedenza classificata come sottospecie di Nesillas typica, è stata elevata al rango di specie a sé stante nel 1993.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Nesillas lantzii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Acrocephalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ a b Schulenberg TS, Goodman SM, Razafimahaimodison JC, Genetic variation in two subspecies of Nesillas typica (Sylviinae) in south-east Madagascar, in Annales des Sciences Zoologiques Musee Royal de l'Afrique Centrale, vol. 286, 1993, pp. 173-177.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, ISBN 1-873403-45-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Nesillas lantzii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.