Nereo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nereo è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Nereo ed Eracle raffigurati su un lekythos.

Deriva dal nome greco antico Νηρευς (Nereus), basato su νηρὸς (neros), "acqua"[1][2] (altre fonti propongono naros, "liquido", "flusso", "[io] scorro"[3], oppure neo, "nuoto"[4]); può quindi significare "acquatico"[2] oppure "nuotatore"[5]. Le varianti Nerio e Nerina possono avere anche un'origine separata da quella di Nereo.

Nome di tradizione classica, era portato da Nereo, un dio del mare greco padre delle Nereidi[1][3][4], ma è nominato anche nel Nuovo Testamento, appartenente a un cristiano di Roma[1].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico viene festeggiato il 12 maggio in ricordo di san Nereo, soldato e martire a Tessalonica sotto Traiano assieme ad Achilleo ed altri compagni[1][5][6]. Con questo nome si ricorda anche un san Nereo, martire con Saturnino e altri compagni, commemorato il 16 ottobre[5].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Nereo Rocco

Variante femminile Nerea[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Nereus, su Behind the Name. URL consultato il 20 marzo 2012.
  2. ^ a b (EN) Ni, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  3. ^ a b (EN) Nereid, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 20 marzo 2012.
  4. ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, su Hermes Edizioni, Roma, 1992, p. 268, ISBN 88-7938-013-3.
  5. ^ a b c Nereo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 20 marzo 2012.
  6. ^ (EN) Saint Nereus of Terracina, su CatholicSaints.info. URL consultato il 20 marzo 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi