Mysateles garridoi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hutia di Garrido
Immagine di Mysateles garridoi mancante
Stato di conservazione
Critico - Probabilmente estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
ParvordineCaviomorpha
SuperfamigliaOctodontoidea
FamigliaCapromyidae
GenereMysateles
SpecieM. garridoi
Nomenclatura binomiale
Mysateles garridoi
(Varona, 1970)
Sinonimi

Capromys garridoi
Varona, 1970

L'hutia di Garrido (Mysateles garridoi (Varona, 1970))[2] è un roditore appartenente alla famiglia Capromyidae, endemico di Cuba e forse persino estinto.[3]

La specie è presente nelle isole del banco de los jardins y jardinillos dell'arcipelago di Canarreos, a Cuba e sull'isola della Gioventù. Nel 1970 un esemplare è stato catturato a Cajos Maja, nel sud di Cuba. Nel 1989 altri due esemplari sono stati trovati nello stesso luogo. L'attività umana in queste zone è in aumento e la specie potrebbe essersi estinta verso gli anni novanta.[senza fonte].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Soy, J. & Silva, G., 2008, Mysateles garridoi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Varona, L. S., Nueva especie y nuevo subgénero de Capromys (Rodentia: Caviomorpha) de Cuba, in Poeyana (Academia de Ciencias de Cuba), vol. 73, 1970, pp. 1-18.
  3. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mysateles garridoi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nowak, R. M., Walker's Mammals of the World, Baltimore, USA and London, UK, The Johns Hopkins University Press, 1999.
  • Woods, C. A. and Kilpatrick, C. W., Infraorder Hystricognathi. In: D. E. Wilson and D. M. Reeder (eds), Mammal Species of the World, Baltimore, MD, USA, The Johns Hopkins University Press, 2005, pp. 1538-1599.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]