Myoporum insulare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mioporo insulare
Myoporum insulare
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaScrophulariaceae
TribùMyoporeae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaMyoporaceae
GenereMyoporum
SpecieM. insulare
Nomenclatura binomiale
Myoporum insulare
R.Br.
Areale

Il mioporo insulare (Myoporum insulare R.Br.) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Myoporaceae (inglobata nella famiglia Scrophulariaceae, tribù Myoporeae, dalla classificazione APG).[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è una sempreverde dal fusto glabro, con una corteccia grigio-brunastra. Fiorisce tra marzo e maggio.[3][4]

Le foglie sono verdi e lanceolate (1-3 x 5–10 cm), mentre i fiori hanno peduncoli di 5–10 mm; il calice è di 2 mm, con punte acuminate-subaristate; la corolla ha un diametro di 10–11 mm, con uno stigma di 3 mm e cinque lobi arrotondati. Gli stami sono quattro, con antere giallastre; la drupa è scura, ovoide, e misura 4.5×6 mm.[5][6]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria dell'Australia.[1] È stata introdotta come pianta ornamentale, e si è naturalizzata, in Italia, Marocco, Portogallo e Spagna.

In Italia è comune, in Sicilia (a Palermo, Catania, sulla costa meridionale), in Sardegna (nell'isola dell'Asinara e di Tavolara [3]) e nel Lazio, presso Civitavecchia.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Myoporum insulare, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 novembre 2019.
  2. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x.
  3. ^ a b Myoporum insulare, su Portale sulla flora del Parco Nazionale dell'Asinara. URL consultato il 13 novembre 2019.
  4. ^ Myoporum insulare, su sardegnaflora.it.
  5. ^ Myoporum insulare, su florae.it.
  6. ^ a b Myoporum insulare (PDF) [collegamento interrotto], su cooksonia.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica