Muschampia proto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Muschampia proto
Muschampia proto
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaHesperiidae
SottofamigliaPyrginae
TribùPyrgini
GenereMuschampia
SpecieM. proto
Nomenclatura binomiale
Muschampia proto
(Ochsenheimer, 1808)
Sinonimi

Papilio proto
Sloperia proto

Muschampia proto (Ochsenheimer, 1808) è un lepidottero appartenente alla famiglia Hesperiidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in Africa del Nord, penisola Iberica, Asia minore e nel settore meridionale dell'Europa. La presenza di questa specie è rara in Italia, in particolare si registra nelle regioni del sud, Puglia, Calabria e Sicilia. Questa farfalla è stata segnalata in passato anche in Toscana e nelle Marche. In Abruzzo è stata avvistata nella riserva naturale del monte Salviano nel territorio montano di Avezzano, dove attratta dal salvione giallo sarebbe comparsa in via del tutto eccezionale[2][3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Markku Savela, Muschampia proto, su Funet. URL consultato il 25 agosto 2016.
  2. ^ Invertebrati, su riservamontesalviano.it. URL consultato il 24 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
  3. ^ Franco Tassi, Hesperia (Sloperia) proto, in Progetto Biodiversità, Penne, Centro Parchi - Cogecstre edizioni, 6 novembre 1997, p. 1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]