Musca autumnalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Musca autumnalis
Maschio di Musca autumnalis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneCalyptratae
SuperfamigliaMuscoidea
FamigliaMuscidae
SottofamigliaMuscinae
GenereMusca
SpecieM. autumnalis
Nomenclatura binomiale
Musca autumnalis
De Geer, 1776
Sinonimi

Musca corvina
Fabricius, 1781
Musca restituo
Harris, 1776

Musca autumnalis (De Geer, 1776) è un dittero appartenente alla famiglia Muscidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una lunghezza di circa 7-8 mm. Il maschio presenta l'addome di color arancio con una macchia nera nella parte centrale inferiore. La femmina è molto simile alla Musca domestica ma può essere facilmente distinta da quest'ultima in quanto presenta una striscia frontale molto più piccola[1].

Maschio di Musca autumnalis
Femmina di Musca autumnalis

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si accumulano a centinaia attorno ai musi del bestiame, dove si nutrono delle secrezioni degli occhi, del naso e della bocca, nonché del sangue delle ferite lasciate da altri Ditteri, come le Tabanidi[2]. Depone le uova una alla volta appena sotto la superficie del letame bovino fresco; le uova hanno una lunghezza di circa 3 mm e possiedono un piccolo peduncolo con funzione respiratoria. Così come accade per la Musca domestica dopo la schiusa delle uova il ciclo vitale si articola in ulteriori tre fasi, in successione larva, pupa e insetto adulto con capacità riproduttive[2]. Trascorrono la notte in strutture antropiche come stalle e fienili o tra la vegetazione; le ore diurne vengono trascorse in cerca di cibo, traendo nutrimento sia dalle piante che dal letame[3].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Musca autumnalis è diffusa in quasi tutta l'Europa, l'Asia centrale, nord dell'India, Pakistan, Cina, Nord Africa. Musca domestica e Musca autumnalis sono le uniche specie di Musca presenti nel Nord America; alcune sottospecie di Musca autumnalis sono state rinvenute in Somalia e Uganda; recenti studi genetici che utilizzano la variazione di sequenza nucleotidica mitocondriale suggeriscono che una specie, morfologicamente indistinguibile, sia presente nel sud-est del Kazakistan[4].

Fase di accoppiamento di Musca autumnalis

Vettore di malattie[modifica | modifica wikitesto]

Musca autumnalis è considerata parassita in quanto può trasmettere la Thelazia rhodesi a bestiame e cavalli, e la cheratocongiuntivite infettiva ai bovini[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gennard, 2007, p. 166.
  2. ^ a b Chapman e Hall, 1997
  3. ^ M. autumnalis, su rentokil.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
  4. ^ (EN) Face Fly, Musca autumnalis De Geer (Diptera: Muscidae), su springerreference.com. URL consultato il 7 agosto 2013.
  5. ^ (EN) Eyeworms of Large Animals, su merckmanuals.com. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • D.E. Gennard, Forensic Enthomology, paragrafo 2.2.6, Wiley, 2007.
  • R. Wall e D. Shearer, Veterinary Enthomology, paragrafo 4.7.1, Chapman & Hall, 1997, pp. 158-161.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85046796 · J9U (ENHE987007565341305171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi