Mus platythrix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mus platythrix
Immagine di Mus platythrix mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMus
SpecieM. platythrix
Nomenclatura binomiale
Mus platythrix
Bennett, 1832
Sinonimi

Leggada bahadur
Leggada grahami
Leggada hannyngtoni

Mus platythrix (Bennett, 1832) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso in India.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 65 e 120 mm, la lunghezza della coda tra 63 e 88 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 22,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 17,5 mm e un peso fino a 32 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è cosparsa densamente di peli spinosi grigi con la punta brunastra. Le parti superiori sono marroni scure, mentre le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione sui fianchi è netta. Le orecchie sono relativamente piccole e rotonde. Il colore delle zampe variano dal grigio al bianco. La coda è più corta della testa e del corpo, è finemente ricoperta di piccoli peli, marroni scuri sopra e bianchi sotto. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, 2 paia addominali e 2 paia inguinali. Il cariotipo è 2n=26 FN=26.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie notturna e terricola.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa negli stati indiani del Rajasthan meridionale, Madhya Pradesh orientale e sud-occidentale, West Bengal occidentale, Gujarat sud-orientale, Maharashtra occidentale e orientale, Karnataka, Kerala, Tamil Nadu nord-occidentale, Andhra Pradesh e Orissa meridionale.

Vive nelle foreste tropicali e sub-tropicali secche fino a 2.000 metri di altitudine. Si trova prevalentemente in aree aperte e secche, terreni ghiaiosi, pascoli, piantagioni e terre coltivate a legumi e semi oleosi.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza al degrado ambientale, classifica M.platythrix come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Mus platythrix, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mus platythrix, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Marshall, 1977.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi