Mucronella bresadolae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mucronella bresadolae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SubphylumAgaricomycotina
SottoclasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
Famigliaincertae sedis
GenereMucronella
Sinonimi

Ceratella bresadolae Quél.; Hericium bresadolae (Quél.) Bigeard & H. Guill.; Mycoacia bresadolae (Quél.) Hjortstam

Mucronella bresadolae (Quél.) Corner, 1970 è un fungo del genere Mucronella Fr. distinguibile per i basidiomi a forma di aculeo, privi di gambo distinto, alti fino a 6 mm e crescenti generalmente su vecchi esemplari di Polyporaceae o legno marcescente di conifera.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico è dedicato al micologo italiano don Giacomo Bresadola (1847-1929).

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Basidiomi poco appariscenti, esili, diritti ed un poco incurvati, biancastri (tendenti ad ingiallire con clima asciutto), con crescita indipendente, spesso in gruppi sparsi o serrati. Microscopicamente si caratterizza per le spore da subglobose a ellissoidali, talvolta anche ovoidali, la presenza di ife trombopleurogene e la presenza, seppur incostante, di cistidi ifoidi[1][2].

Specie rara, cresce su vecchi polipori, come Gloeophyllum odoratum (Wulfen) Imazeki, o nella parte inferiore di legni e tronchi marcescenti di conifere.

Specie simili[modifica | modifica wikitesto]

Mucronella polyporacea Velen., specie segnalata per la Danimarca, ha basidiomi simili ma si distingue per le spore più piccole.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ P. Franchi e M. Marchetti, Funghi clavarioidi in Italia, vol. 1, Vicenza, AMB, Fondazione Centro Studi Micologici, 2021, pp. 463-486.
  2. ^ A. Bernicchia e S. P. Gorjón, Corticiaceae, Alassio, Edizioni Candusso, 2010, pp. 439-441.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia