Mormopterus jugularis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormopterus jugularis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereMormopterus
SpecieM.jugularis
Nomenclatura binomiale
Mormopterus jugularis
Peters, 1865
Sinonimi

Nyctinomus albiventer

Areale

Mormopterus jugularis (Peters, 1865) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 103 e 115 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 37 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 31 mm, la lunghezza del piede di 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 21 mm e un peso fino a 12,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta, soffice e densa. Le parti dorsali sono marroni scure con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono marroni con il petto e l'addome biancastri. Il muso è largo, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore ed è ricoperto di pliche cutanee superficiali, mentre le narici si aprono lateralmente. Le orecchie sono larghe, triangolari e separate. Il trago è piccolo, triangolare ma con l'estremità arrotondata ed è visibile dietro l'antitrago il quale è basso e poco sviluppato. Nei maschi è presente una sacca golare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il cariotipo è 2n=48 FNa=54.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette due tipi differenti di ultrasuoni, il primo osservabile negli spazi aperti composto di impulsi a basso ciclo di lavoro e frequenza quasi costante con energia massima a 24 kHz, mentre il secondo prodotto in ambienti affollati attraverso impulsi di breve durata ad alto ciclo di lavoro e frequenza modulata.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia negli edifici, grotte e fessure rocciose dove forma grandi colonie. Sono stati osservati vivai con più di 1.000 piccoli.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di Coleotteri ed Emitteri catturati in spazi aperti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in gran parte del Madagascar.

Vive nelle foreste a galleria e foreste spinose fino a 1 400 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata l'ampia diffusione in Madagascar, sebbene sia minacciata localmente a causa della caccia e delle intrusioni nei rifugi, classifica M.jugularis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

La specie è presente in diverse aree protette tra cui il parco nazionale di Andasibe-Mantadia, il parco nazionale di Zombitse-Vohibasia, il parco nazionale di Tsimanampetsotsa e la riserva speciale di Kalambatritra; nella riserva speciale dell'Ankarana è stata ritrovata una colonia con oltre 1.000 giovani esemplari.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Mormopterus jugularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus jugularis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.
  4. ^ Goodman SM and Cardiff SG, A new species of Chaerophon (Molossidae) from Madagascar with notes on other members of the family, in Acta Chiropterologica, vol. 6, 2004, pp. 227-248.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi