Monophyllus redmani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monophyllus redmani
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaGlossophaginae
TribùGlossophagini
GenereMonophyllus
SpecieM.redmani
Nomenclatura binomiale
Monophyllus redmani
Leach, 1821
Sinonimi

M.cubanus

Areale

     M.r.redmani

     M.r.clinedaphus

     M.r.portoricensis

Monophyllus redmani (Leach, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 58 e 67 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 36 e 38 mm, la lunghezza della coda tra 8 e 10 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 14 mm e un peso fino a 10 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre o grigie, mentre le parti ventrali hanno la punta dei peli argentata o color crema. Il muso è lungo e sottile con una foglia nasale piccola e lanceolata. La lingua è molto lunga, sottile, estensibile e con delle papille filiformi all'estremità. Le orecchie sono piccole, triangolari e ben separate tra loro. Il trago è piccolo ed appuntito. Le ali sono attaccate posteriormente lungo le anche. I piedi sono piccoli. La coda è corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo le parti interne degli arti inferiori e con il margine libero a forma di V. Il calcar è corto. Il cariotipo è 2n=32 FNa=60.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie di diverse centinaia di migliaia di individui all'interno di grotte calde ed umide a temperature di circa 33 °C. È attivo da mezz'ora ad un'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di polline e in misura minore di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine gravide con un embrione sono state osservate da gennaio a giugno e da settembre a ottobre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle Grandi Antille, nelle Bahamas e nelle isole Turks e Caicos.

Vive in diversi tipi di foreste e in boschi semi-aridi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è abbondante all'interno del suo areale ristretto, la popolazione è presumibilmente numerosa e presente in diverse aree protette, classifica M.redmani come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rodriguez, A. & Mancina, C. 2008, Monophyllus redmani, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Monophyllus redmani, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Gannon & Al., 2005.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gilberto Silva Taboada,Los Murcielagos de Cuba, Academia de Ciencias de Cuba, 1979.
  • Gannon MR, Kurta A, Rodriguez-Duran A & Willig MR, Bats Of Puerto Rico: An Island Focus And A Caribbean Perspective, Texas Tech University Press, 2005, ISBN 9780896725430.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi