Coordinate: 40°50′34.9″N 14°47′07.7″E

Monastero del Corpo di Cristo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monastero del Corpo di Cristo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàBorgo (Montoro)
Coordinate40°50′34.9″N 14°47′07.7″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareCorpo di Cristo
Arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneentro il 1179

Il monastero del Corpo di Cristo, con annessa chiesa di San Leucio, è un ex convento dalle forme barocche situato a Borgo, frazione di Montoro, in provincia di Avellino.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il complesso originario fu edificato quale sede dell'ospedale militare di San Giovanni Gerosolimitano probabilmente già nel 1179, a opera dei canonici del vescovato di Montoro.[1]

Il monastero fu fondato nel 1577 su concessione del papa Gregorio XIII, riunificando in un unico complesso, sul luogo dell'antico ospedale, anche la quattrocentesca chiesa del Corpo di Cristo e il tardo trecentesco priorato verginiano di San Cristoforo.[2]

Nel 1694 il convento fu probabilmente danneggiato da un forte terremoto, che provocò notevoli danni in tutta la zona.[2]

Fino al 1807, anno della soppressione napoleonica degli ordini religiosi, il monastero fu sede di priorato dei monaci di Montevergine, mentre la chiesa rimase parrocchiale;[2] nel 1843 la vicina parrocchia di San Pantaleone fu aggregata a quella di San Leucio e reintitolata ai due santi.[3]

In seguito l'ex complesso conventuale, alienato dal Comune a privati, fu modificato e adibito a usi residenziali.[1]

Nel 1980 e nel 1981 due forti scosse telluriche provocarono ingenti danni all'edificio, alcuni anni dopo riacquistato dal Comune, che ne decise il consolidamento strutturale e il completo recupero, eliminando anche le superfetazioni incongrue; il progetto fu redatto nel 1988, ma i lavori furono avviati solo dopo alcuni anni. Altri interventi furono eseguiti nel 2015.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica, affiancata da una serie di nicchie e cappelle laterali.[4]

La simmetrica facciata barocca, delimitata da due lesene coronate da capitelli, è caratterizzata dalla presenza dell'ampio portale d'ingresso centrale ad arco ribassato, delimitato da una cornice modanata; più in alto si trovano tre monofore ad arco ribassato, di cui la centrale cieca decorata con un affresco, mentre in sommità si staglia un grande frontone triangolare a coronamento del prospetto.[4]

All'interno la navata, sormontata da una volta a botte lunettata, è scandita lateralmente da paraste, a sostegno del cornicione perimetrale in aggetto; le pareti e le coperture sono riccamente decorate con stucchi e dipinti.[4]

All'interno della cantoria della chiesa si trova un organo da 19 registri datato al 1617 e con ante pitturate a mano da anonimo. Nella congrega si trova invece un organo positivo, dello stesso periodo dell'organo presente nella chiesa, che tuttavia non è funzionante.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Monastero del Corpo di Cristo, su fondoambiente.it. URL consultato il 13 agosto 2023.
  2. ^ a b c Il monastero del Corpo di Cristo di Borgo-Montoro Inferiore, su bibliotecastataledimontevergine.beniculturali.it. URL consultato il 13 agosto 2023.
  3. ^ Chiesa di San Pantaleone <Borgo, Montoro Inferiore>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2023.
  4. ^ a b c Chiesa di San Leucio <Borgo, Montoro Inferiore>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2023.