Monarda didyma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monarda didyma
Una femmina di colibrì golarubino succhia il nettare da un fiore di Monarda didyma
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
GenereMonarda
SpecieM. didyma
Nomenclatura binomiale
Monarda didyma
L.
Sinonimi

Monarda coccinea
Michx.
Monarda contorta
C.Morren
Monarda didyma var. angustifolia
Torr.
Monarda didynama
Stokes
Monarda kalmiana
Pursh
Monarda oswegoensis
W.Barton
Monarda purpurascens
Wender.
Monarda purpurea
Lam.

Monarda didyma L. è una pianta aromatica erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), indigena del Nord America.[1][2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nel Canada orientale e negli Stati Uniti orientali.[2]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie di M. didyma hanno un aroma simile al bergamotto e vengono usate, essiccate, nelle bibite, nel tè e nei sacchetti profumati. Dalla Monarda didyma si ricava, infatti, il tè Oswego, il cui nome deriva dalla tribù degli Oswego che fece uso delle foglie di tale pianta, simile al tè cinese e ampiamente utilizzato in Gran Bretagna.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Monarda didyma, in The Plant List. URL consultato l'11/1/2020.
  2. ^ a b (EN) Monarda didyma, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11/1/2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica