Miniopterus majori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miniopterus majori
Immagine di Miniopterus majori mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMiniopteridae
GenereMiniopterus
SpecieM.majori
Nomenclatura binomiale
Miniopterus majori
Thomas, 1906
Areale

Miniopterus majori (Thomas, 1906) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 112 e 120 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 44 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 51 e 60 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm e un peso fino a 12,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga e lucida. Le parti dorsali sono nerastre, con dei riflessi brunastri, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare con la punta dei peli brunastra. La fronte è molto alta, il muso è stretto, ricoperto di peli e con le narici molto piccole. Le orecchie sono moderatamente grandi e rettangolari. Il trago è prominente, inclinato in avanti e con l'estremità arrotondata. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio, il quale è ricoperto sulla superficie dorsale di una densa e corta peluria. Il calcar è privo di carenatura.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 102 kHz, finale di 46 kHz e massima energia a 52 kHz.[4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte insieme a Miniopterus manavi, Minopterus gleni e Miniopterus sororculus.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa prevalentemente nella regione degli altopiani centrali del Madagascar, con presenza frammentaria nel resto dell'isola.[1]

Vive in una varietà di habitat dalle foreste umide alle boscaglie spinose ed anche in aree degradate, fino a 1.550 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, l'abilità a vivere in una vasta varietà di habitat, dalle foreste intatte alle zone altamente degradate, classifica M.majori come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Jenkins, R.K.B. & Rakotoarivelo, A.R. 2008, Miniopterus majori, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus majori, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodman & Al., 2011.
  4. ^ Ramasindrazana B, Goodamn SM, Corrie Schoeman M & Appleton B, Identification of cryptic species of Miniopterus bats (Chiroptera: Miniopteridae) from Madagascar and the Comoros using bioacoustics overlaid on molecular genetic and morphological characters, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 104, 2011, pp. 284-302.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]