Miniopterus macrocneme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miniopterus macrocneme
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMiniopteridae
GenereMiniopterus
SpecieM.macrocneme
Nomenclatura binomiale
Miniopterus macrocneme
Revilliod, 1914

Miniopterus macrocneme (Revilliod, 1914) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nell'Ecozona orientale ed australasiana.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 42 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40,6 e 49,5 mm, la lunghezza della coda tra 41 e 64 mm, la lunghezza del piede tra 7,8 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 8,6 e 13,2 mm e un peso fino a 12,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore generale del corpo è bruno-nerastro. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, strette, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è rettangolare, con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e privo di carenatura.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie numerose all'interno di grotte calcaree secche e nei crepacci. Entra in uno stato di torpore diurno a basse temperature in luoghi oltre i 2.600 metri di altitudine

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti volanti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa a Mangole, Isole Tanimbar, Nuova Guinea, Manus, Misima, Nuova Britannia, Nuova Irlanda, Woodlark, Kiriwina; Isole Salomone: Banika, Choiseul, Makira, Nuova Georgia; Vanuatu: Aore, Éfaté, Erromango, Malakula, Malo, Mota, Tanna; Nuova Caledonia; Isole della Lealtà: Lifou, Maré.

Vive in diversi ambienti dalle foreste di pianura ai prati subalpini fino a 3.200 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, sebbene si ritenga che abbia un areale molto vasto e poiché ci sono molte difficoltà nella sua identificazione e posizione tassonomica, classifica M.macrocneme come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F. & Reardon, T. 2008, Miniopterus macrocneme, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus macrocneme, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi